Categorie: Caritas et Veritas

Dai Miracoli dei Vangeli la Misericordia di Gesù. Miracolo della pianta di fico.

Dai Miracoli dei Vangeli la Misericordia di Gesù. Miracolo della pianta di fico.Dai Miracoli dei Vangeli la Misericordia di Gesù. Miracolo della pianta di fico.Il Vangelo

La mattina dopo, mentre rientrava in città, ebbe fame. Vedendo un albero di fichi lungo la strada, gli si avvicinò, ma non vi trovò altro che foglie, e gli disse: «Mai più in eterno nasca un frutto da te!». E subito il fico seccò. Vedendo ciò, i discepoli rimasero stupiti e dissero: «Come mai l’albero di fichi è seccato in un istante?». Rispose loro Gesù: «In verità io vi dico: se avrete fede e non dubiterete, non solo potrete fare ciò che ho fatto a quest’albero, ma, anche se direte a questo monte: “Lèvati e gèttati nel mare”, ciò avverrà. E tutto quello che chiederete con fede nella preghiera, lo otterrete» (Mt 21,18-22).

Il miracolo

Gli Apostoli sono tardi di cuore, duri di orecchi, lenti a comprendere, deboli nella mente. Essi hanno bisogno di immagini forti per ricordare gli insegnamenti del loro Maestro. Gesù con loro parla sempre un linguaggio efficace. Alle parole aggiunge dei segni che scuotono mente e cuore aprendoli alla verità. I suoi discepoli pregano. La loro è preghiera rituale, formale. È una preghiera appresa. Manca una relazione forte di fede con il Padre dei cieli. Manca di quella certezza infallibile che niente, nessuna cosa è impossibile a Dio. Domani, dovendo andare per il mondo a predicare la buona novella, senza preghiera la loro vita sarà un totale fallimento.

Recandosi a Gerusalemme, Gesù vede un fico. Cerca dei frutti. Non è neanche il tempo. Non ne trova. Dice al fico: “Mai più in eterno nasca un frutto da te!”. La parola di Gesù giunge al fico e all’istante esso secca dalle radici. I discepoli rimangono stupiti. Perché Gesù ha compiuto un gesto così severo verso un albero, quando neanche era il tempo dei fichi? Tutti sanno che il fico ha bisogno di molto caldo per portare a maturazione i suoi frutti. Siamo prima della Pasqua ed essa cade il primo mese dell’anno, per noi ultima decade di Marzo prime due decadi di Aprile. Perché Gesù fa seccare un fico senza che esso avesse una qualche responsabilità nella non ancora maturazione dei suoi frutti? Quale insegnamento vuole dare ai suoi discepoli?

Applicazione del Vangelo

Gesù sacrifica un fico per dare ai suoi apostoli un insegnamento forte sulla preghiera. Dio è l’Onnipotente. È il Creatore. È il Signore. È il Governatore della loro vita. Loro, gli apostoli, sono stati posti da Cristo Gesù nelle mani del Padre. Anche essi devono porsi nella mani del Padre. Gesù è interamente posto nelle mani del Padre. Si pone ogni giorno con una preghiera potente, forte, intensa, ricca di fede. Senza questa preghiera di totale dipendenza da Lui, nessuna missione potrà mai essere svolta. Anima, spirito, corpo, presente, futuro tutto dovrà discendere da Dio, dalla sua divina volontà. L’apostolo deve essere sicuro: il Padre dei cieli è con lui. La sua onnipotenza è posta interamente a servizio della sua missione per la salvezza di molti cuori.

Come il Padre ha messo a disposizione di Gesù Signore tutta la sua divina onnipotenza, tutta la sua saggezza e sapienza, tutta l’intelligenza dello Spirito Santo, così metterà tutto se stesso a disposizione, a servizio dei suoi discepoli nella missione di salvezza e di redenzione degli uomini. Come però Gesù sempre nella preghiera chiedeva al Padre che la sua vita fosse tutta e interamente dal Padre, così dovranno agire i suoi apostoli. Avere una fede invincibile nella loro preghiera, sapendo che tutto si risolve con l’intervento di Dio nella loro storia. Tutto quanto è necessario per la loro missione, essi lo dovranno chiedere al padre dei cieli. Se però non credono che tutto è possibile, la loro missione è un fallimento. Senza Dio che scende e che opera, non vi è missione di salvezza, vi è vagabondaggio umano. Si gira e si rigira, ma non si salvano cuori. Vagabondare e svolgere una missione evangelica non sono la stessa cosa.

Senza la certezza dell’ascolto della nostra preghiera, senza la fede che la nostra preghiera sia sempre efficace, noi vagabondiamo di qua e di là, ma non generiamo anime a Cristo, cuori alla fede, menti alla verità, corpi alla santità. Ci manca il padre celeste nella nostra vita. Pensiamo per un istante. Se Cristo Gesù fosse stato senza il Padre per un solo istante, la sua missione sarebbe fallita. Lo attesta la sua preghiera fatta con sudore di sangue nell’Orto degli Ulivi. Qui vi era il fico della sua carne che doveva essere piegato alla volontà del Padre e Gesù Signore lo fece seccare nella sua preghiera. La carne, seccata dalla preghiera, sottomessa a Dio, non gli diede più fastidio. Si è lasciata umilmente, anche se nella grande sofferenza, inchiodare sulla Croce.

.

Vergine Maria, Angeli e Santi del Cielo, insegnateci a pregare. Lo esige la salvezza del mondo.

.




Don Francesco Cristofaro
Seguilo su Facebook nella sua pagina qui

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025