Res Publica et Societas

I viaggi del cuore con don Davide Banzato. Questa domenica mattina su Retequattro alle 9.20

E’ riuscito ad affermarsi come un programma che coniuga spiritualità, cultura e turismo religioso. Grazie a don Davide Banzato, il giovane e coinvolgente sacerdote che ne è alla guida, I viaggi del cuore, hanno conquistato una fascia di pubblico trasversale con notevole predominanza del target under 30.

Adesso la trasmissione torna su Retequattro che l’ha ospitata fin dalla prima edizione. L’appuntamento è per domenica 10 settembre nelle consuete collocazioni orarie, prima della Messa dalle 9.20 alle 10.00 e dopo la celebrazione, dalle 10.50 alle 11.30.
Gratificato da un buon gradimento di pubblico, I Viaggi del cuore, in tutte le edizioni andate in onda, ha avuto il merito di proporre un’informazione religiosa priva di appesantimenti e rivolta soprattutto ai luoghi sacri, ai siti religiosi meta di pellegrinaggi e di devozione.

Proprio attraverso i viaggi che compie, settimanalmente don Davide Banzato con i collaboratori, si ha la possibilità di conoscere un altro aspetto dell’Italia, quello legato al grande e monumentale patrimonio di Chiese, cattedrali, luoghi di preghiera e di spiritualità che vengono presentati alla platea generalista con un approccio accessibile e un linguaggio sempre semplice e diretto.

E’ confermata la partecipazione speciale di Chiara Amirante, fondatrice di Nuovi Orizzonti insieme alle Edizioni San Paolo. In ogni puntata, inoltre, intervengono esperti, giornalisti e scrittori per commentare le tappe settimanali del viaggio.

Anche in questa nuova edizione, si oltrepasseranno i confini nazionali per conoscere piccoli e grandi santuari non italiani. E’ il pretesto per raccontare storie umane e spirituali. Sono gli stessi protagonisti a fornire la loro testimonianza. Si tratta prevalentemente di pellegrini, di fedeli e di giovani che hanno vissuto un’esperienza particolare e la condividono con il pubblico di Retequattro. Ma è anche l’occasione per conoscere più da vicino la vita quotidiana degli uomini e delle donne che in quei luoghi hanno vissuto e coltivato, giorno dopo giorno, la propria santità.
Don Banzato dimostra quanto sia possibile, ancora oggi, riconoscersi nelle esistenze di santi e beati che hanno avuto le medesime sofferenze e debolezze di tutti ma sono riusciti a superarle con un percorso continuativo di fede.




Novità di questa edizione saranno speciali “cammini”di spiritualità che si stanno riscoprendo in diverse Regioni italiane e che milioni di pellegrini percorrono ogni anno. Per la prima puntata di domenica 10 settembre, I viaggi del cuore partono dalla regione Campania attraverso il percorso Micaelico all’interno del progetto “I Percorsi dell’anima”.
Il programma è scritto da Elio Angelo Bonsignore, don Davide Banzato, Antonio Sellitto. La regia è di Matteo Ricca. La produzione è della Me Production S.r.l. per RTI S.p.a.




Fonte www.maridacaterini.it

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025