Una reliquia è un oggetto usato da una persona santa. In generale, perché qualcosa possa essere considerato una reliquia di prima classe, deve essere parte del corpo di un santo (per esempio, un osso).
Nel caso di Gesù, tutto ciò che è direttamente correlato agli eventi della sua vita è classificato con il rango più alto.
Ora, non possiamo essere assolutamente sicuri dell’autenticità di tutte queste reliquie. Alcune di queste potrebbero non essere ciò che affermano di essere, ma altre potrebbero essere vere!
Qui ci sono 11 incredibili oggetti che sostengono di essere reliquie della vita di Nostro Signore:
Ci sono molti frammenti della Vera Croce in varie chiese in tutto il mondo. I frammenti nell’immagine sopra fanno parte del Tesoro Imperiale di Vienna, in Austria.
Conservati nella cattedrale di Bamberg, Germania.
Si ritiene che questo calice sia stato quello usato da Cristo nell’ultima cena per istituire l’Eucarestia. È conservato nella cattedrale di Valencia, in Spagna.
Si afferma che questa sia la veste senza cuciture di Cristo che i soldati romani rimossero durante la loro crocifissione. È conservato nella cattedrale di Treviri, in Germania.
Anche questa è conservata nel Tesoro Imperiale di Vienna, in Austria.
Oro, incenso e mirra, ovviamente. Sono conservati nel monastero di San Paolo sul monte Athos in Grecia.
LEGGI ANCHE: Quell’esorcismo fatto con la Sacra Sindone..
Usata da Gesù durante la sua passione e crocifissione. E’ conservata nella Cattedrale di Notre Dame a Parigi, in Francia.
Qui è dove Gesù fu legato mentre veniva frustato durante la sua passione. È conservato nella Basilica di Santa Prassede a Roma, in Italia.
Custodita nella Basilica del Santo Sangue a Bruges, in Belgio.
Il titulus crucis è l’iscrizione, riportata dai quattro vangeli canonici, che sarebbe stata apposta sopra la croce di Gesù, quando egli fu crocifisso, per indicare la motivazione della condanna. Conservato nella Basilica di Santa Croce in Gerusalemme a Roma.
Si ritiene che la Sacra Sindone sia la tela sepolcrale di Gesù. È conservato nella cattedrale di San Giovanni Battista a Torino, Italia.
Fonte it.churchpop.com
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…