Categorie: Musicae et Ars

12 film per un anno di Misericordia

Siamo nell’Anno Santo della Misericordia. Josan Montull ci aveva già condotti in un viaggio cinematografico in occasione della bolla con cui Papa Francesco ha indetto ufficialmente il Giubileo, Misericordiae Vultus. Ora Peio Sánchez ci suggerisce dodici film, uno per ogni mese di quest’anno, sulla misericordia.


“Il monello” (Usa, 1921) di Charlie Chaplin

Un vagabondo incontra un bambino abbandonato che lo trasforma in un padre responsabile, senza alcuna risorsa se non la sua immaginazione. Un classico di Chaplin, molto apprezzato, che racconta una storia in cui la compassione, la tenerezza, il rapporto padre-figlio e la povertà vanno di pari passo.


“Faustina” (Polonia, 1994) di Jerzy Lukaszewicz

Il film, caratterizzato dall’ascetismo, non si limita alla ricostruzione biografica, ma sottolinea la profondità spirituale del messaggio di misericordia che Suor Faustina ricevette da Cristo.


“The Good Lie” (Usa, 2014) di Philippe Phalardeau

Una riflessione su temi apparentemente superati dalla nostra società, benestante e ricca: il valore della famiglia, il senso di gratitudine, l’umanità della fede cristiana, la forza della preghiera, l’onestà, la fedeltà alla parola data, il sacrificio per l’altro…


“Uomini di Dio” (Francia, 2010) di Xavier Beauvois



Il film presenta un insieme di valori che difficilmente si trovano nella maggior parte dei film di oggi. Il perdono come la più alta espressione di amore, la preghiera per gli altri e per le anime dei defunti, la carità ai bisognosi, la comunicazione con Dio, la bellezza di essere da Lui ascoltati e amati, e infine il martirio come ricompensa per una vita di amore e di fedeltà a Dio.

 




“Short Term 12” (Usa, 2013) di Destin Cretton

Risposte audaci, trascendenti e di speranza ad alcune delle sfide più dolorose e terribili della vita, a volte davvero insopportabili. Quali ad esempio la pedofilia, l’abuso dei genitori, l’assenza dei propri cari, la solitudine nella sofferenza, il senso di inutilità della vita. Il film risponde alla disumanizzante cultura dell’aborto con un tripudio di maternità e paternità, di questo amore generoso, radicale e rivoluzionario. Un amore fatto di solidarietà, che per fortuna muove ancora i cuori di milioni di persone in tutto il mondo.


“Samba” (Francia, 2014) di Olivier Nakache ed Erik Toledano

Samba è un film altamente consigliato se siete alla ricerca di storie in cui umanità e sociale si intrecciano in una visione realistica seppur di speranza nella società. Film sono così fondamentali.

 


“Mandariinid” (Estonia, 2013) di Zaza Urushadze

Apparentemente semplice, il film parla di temi profondi come la capacità degli esseri umani di superare l’odio e il rancore, l’importanza della lotta per la pace e per la vita in mezzo all’insensatezza della guerra, e l’amicizia, che può sorgere persino tra acerrimi nemici.




“Lettera a Padre Jacob – Postia pappi Jaakobille” (Finlandia, 2009) di Klaus Härö

Un film che lascia un forte impatto nello spettatore, dove emergono la carità cristiana, la gioia del pentimento e del perdono, la necessità della fede, della preghiera, della direzione spirituale e della grazia divina.


“Les Misérables” (Regno Unito, 2012) di Tom Hooper


“Segreti e bugie” (Regno Unito, 1996) di Mike Leigh

La vita quotidiana di una famiglia londinese ci fa pensare ai problemi di comunicazione tra i suoi membri, alle ferite del passato, alla necessità di aprirsi ai nuovi parenti. Portando alla luce i segreti e le verità nascoste di questa famiglia, il film insegna il modo per migliorare le relazioni familiari e per cercare di vivere in pace.


“Il nonno” (Spagna, 1998) di José Luis Garci

Basato su un romanzo di Benito Perez Galdos, Il nonno è un bel film sull’amore della famiglia, i suoi segreti e il perdono.


“Ti amerò sempre” (Francia, 2008) di Philippe Claudel
Come il musical originale, il film offre una visione di encomio alla Chiesa cattolica. Emergono temi quali la fede, la speranza e la carità cristiana, il valore della preghiera a Dio, la lotta per la libertà e la forza redentrice dell’amore. Non mancano momenti sublimi, come i passaggi corali, in cui convergono diverse canzoni, e nei quali le storie d’amore, di amicizia e di redenzione sono presentati con canzoni struggenti.

“Segreti e bugie” (Regno Unito, 1996) di Mike Leigh

La vita quotidiana di una famiglia londinese ci fa pensare ai problemi di comunicazione tra i suoi membri, alle ferite del passato, alla necessità di aprirsi ai nuovi parenti. Portando alla luce i segreti e le verità nascoste di questa famiglia, il film insegna il modo per migliorare le relazioni familiari e per cercare di vivere in pace.


“Il nonno” (Spagna, 1998) di José Luis Garci

Basato su un romanzo di Benito Perez Galdos, Il nonno è un bel film sull’amore della famiglia, i suoi segreti e il perdono.


“Ti amerò sempre” (Francia, 2008) di Philippe Claudel

Il regista offre una storia sulla famiglia e l’amicizia, in cui la redenzione è sottolineata prontamente con suggestivi simboli cristiani. Particolarmente brillante il suo elogio dell’amore e della maternità.

 




 Redazione Papaboys (Fonte aleteia.org)

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025