Italiae et Ecclesia

Vi portiamo alla scoperta del Santuario della Madonna di Tindari

Fra le tante, l’ipotesi maggiormente suffragata dalla tradizione popolare e dalle affermazioni di alcuni autori antichi, è che la chiesa sia rimasta tra le rovine della città distrutta.  Secondo tale ipotesi, la chiesa poté essere costruita nel periodo in cui Tindari fu sede di diocesi.
Non è facile però pretendere di conoscere se essa sia stata o meno tempio pagano trasformato in tempio cristiano, anche perché non è in alcun modo possibile un esame reale della situazione, in quanto la precedente chiesa andò distrutta nel 1544.
Le notizie, sia pur frammentarie, che si hanno sull’antica diocesi di Tindari, sono sufficienti a dare la certezza della sua esistenza. Ora, essendo stata Tindari sicuramente sede di diocesi per alcuni secoli, è logico ritenere che in essa vi siano state delle chiese.
Sembrerebbe pertanto alquanto probabile, e si legge anche in qualche modo nelle testimonianze di antichi scrittori, che fra le pochissime case risparmiate dalla distruzione degli Arabi, vi sia stata anche la chiesa, ove, probabilmente, sarebbe già stata portata la Statua della Madonna, nel ricostruì ampliandolo e annettendovi dei locali per l’alloggio del personale addetto al culto. Sulla bugna-chiave del portale d’ingresso troviamo scolpito l’anno 1598, forse l’anno di completamento del portale stesso.
Il tempio, attraverso questi quattro secoli di vita, ha avuto vari restauri, ma sostanzialmente è rimasto lo stesso, così come oggi si vede, nella sua semplicità.
L’antico, piccolo Santuario è di capacità assai limitata, perciò non poteva più contenere le folle dei pellegrini sempre crescenti, essendosi incrementata a dismisura la devozione alla Madonna bruna. Esso ha il pregio dell’antichità, e stato costruito sui ruderi del primo Santuario, contiene tanti cari ricordi dei secoli passati. Perciò è stato risparmiato contro ogni progetto di ampliamento ed oggi è gelosamente custodito.
Per ben quattro secoli migliaia e migliaia di fedeli, dimentichi delle preoccupazioni della vita, hanno elevato la loro mente ed il loro cuore al Signore e si sono rivolti a Colei ch’è “la Madre nostra, la Fiducia nostra”. Dal canto suo qui, in questo tempio, la dolce Vergine del Tindari, sensibile a tutte le preghiere ed ai gemiti dei figli, ha profuso a piene mani i tesori delle sue grazie.NUOVO SANTUARIO.
La costruzione del nuovo Santuario della Madonna del Tindari ha costituito il programma principale dell’episcopato di S.E. Mons. GIUSEPPE PULLANO (1953-1977).
Nel 1953, il Santuario esistente era diventato incapace di accogliere i pellegrini. Si erano anche fatti diversi progetti che, oltre a prevedere la distruzione della vecchia chiesa, non avrebbero offerto una soluzione adeguata.
Mons. Pullano individuò come soluzione più idonea la costruzione della nuova chiesa nella villa del Santuario, che previde lo sbancamento della roccia e la demolizione di alcuni locali, ma lasciò intatta l’antica chiesetta.
Il giorno 8 dicembre 1957 viene posta la prima pietra, proveniente dalle antichità greco-romane, già benedetta da Papa Pio XII il 30 dicembre 1956.
Nel pomeriggio del 6 settembre 1975, Mons. Pullano benedice l’interno del nuovo Santuario e il trono della Madonna. L’Icona della Madonna viene così portata nel nuovo Tempio e collocata dal Vescovo sull’artistico, prezioso trono, posto sotto l’arco centrale del nuovo Tempio. Subito dopo celebra la prima S. Messa sul nuovo altare del Santuario e rivolge la sua calda e appassionata parola ai numerosi devoti convenuti per l’occasione. Il giorno dopo ha luogo la solenne concelebrazione presieduta da S. Em.za il Cardinale Salvatore Pappalardo, Arcivescovo di Palermo, il quale nella omelia definisce il Santuario “maestosa Basilica e anticamera del Paradiso”.
Il 1° maggio 1979 viene solennemente consacrato il nuovo Santuario da S. Em.za il Cardinale Salvatore Pappalardo, assistito dal nuovo Vescovo di Patti S. E. Mons. Carmelo Ferraro e da tutti i Vescovi di Sicilia.
All’omelia il Card. Pappalardo ebbe un particolare ricordo per Mons. Pullano: “L’8 settembre del 1975, festa della Natività di Maria, un gruppo di Vescovi qui presenti avemmo la gioia di celebrare la prima Messa solenne in questo Santuario che proprio in quel giorno veniva aperto ai fedeli. Era con noi, ed era raggiante, il venerato Mons. Pullano, di santa memoria, che vedeva così raggiunta una prima meta del suo impegno di innalzare un nuovo e splendido tempio in onore di Maria; egli pregustava già il giorno in cui ne avrebbe fatto la solenne dedicazione”.
Illustrò quindi il significato della cerimonia ed evidenziò la Dedicazione del nuovo tempio come punto di lancio per nuove mete: “Avanti con fiducia, verso l’avvenire di questo Santuario. L’invocazione “Madre Mia, Fiducia Mia”, che il vescovo innalza e alla quale tutti noi facciamo coro, ci dia il santo ardimento che accompagna le opere benedette da Dio e protette da Maria”.FATTI ECCEZIONALI.

Un fatto “eccezionale” che mi ha sempre colpito è il seguente…
…Una signora, avendo la bambina gravemente ammalata si rivolge alla Madonna del Tindari, facendo voto per la guarigione della figlia.
Ottenuta la grazia si reca al Tindari, per ringraziare la Madonna, ma vistala bruna in faccia resta delusa ed esclama: “Sono partita da lontano per vedere una più brutta di me”.
E parte in cerca della sua bella Madonna Miracolosa.
Nel frattempo la bambina incustodita precipita dalla cima del colle.
La madre torna a pregare: “Se siete voi la miracolosa Vergine che per la prima volta mi avete salvata la figlia, salvatela una seconda volta”.
Per miracolo della Madonna la bambina precipitata, si trova tranquilla che gioca su un piccolo arenile formatosi improvvisamente nel mare sottostante.
Un marinaio che era corso a prendere la bambina la restituisce sana e salva alla madre.
Essa commossa ringrazia la Madonna esclamando:
“Veramente voi siete la gran Vergine miracolosa”.

 

Opere d’Arte

L’arrivo della statua a Tindari è avvolto da un alone di pie cronache. L’abate Spitaleri nel 1751 accenna alla «Immagine miracolosissima di Maria santissima con stupendo portento venuta dall’Africa».

Diffusa è la convinzione che il simulacro della Madonna sia un assemblaggio di legni e stoffe e che siano originali solo alcune parti.
Totalmente perduta è la memoria della forma medievale. Sono invece leggibili nella stessa immagine le vicende che si sono susseguite nei secoli, gli interventi inevitabili, diligenti ed intelligenti talvolta, disastrosi e privi di ogni gusto tal’altra.
La Madonna del Tindari si presenta coperta da un piviale di seta bianca, su cui fiorisce un ricamo d’oro e coronata da un diadema barocco in oro, adorno di pietre e di volute che si spingono in alto per tenere un piccolo mondo sovrastato da una croce. Essa tiene in grembo, secondo un modulo bizantino, il Bambino vestito con tunica candida e con sul capo una corona regia. Fin dai primi dell’ottocento la Madonna è ricordata con veste rossa scintillante, trapuntata di stelle e mantello blu che scende direttamente da sotto il copricapo, avvolgendo le spalle e l’intera persona e inglobando il trono. D’oro le scarpe. La Madre stringe con la sinistra a se il Figlio, posto sulle ginocchia e e con la destre sorregge un giglio d’argento.
Una dicitura, incisa sul basamento della statua, recita: “Nigra sum sed formosa”.
Ripresa dal Cantico dei Cantici l’espressione significa la bellezza di Maria nel colore brunito del viso.
Sotto il manto ottocentesco è una struttura lignea. Da un’ampia fessura preesistente, sulla parte posteriore del simulacro, appare il blocco ligneo scavato in legno di cedro in cui sono inseriti elementi estranei con funzione di puntellatura. Ai lati si constata, eseguiti alcuni tagli, la presenza di un tronetto. Fatiscente la struttura lignea, mancante di diverse parti, ridotta spesso , per l’azione di termiti e tarli e per mancanza di cure, ad ammasso di polvere. Là dove resta ancora, il pigmento pittorico è fragilissimo, perché staccato dalle pareti del legno.
I primi sondaggi riguardano il manto blu su cui si registrano cinque strati di colori.
Altrettante sovrapposizioni cromatiche si riscontrano sulla veste della Vergine, sull’abito di Gesù e sui visi della statua.
Dopo accurate ripuliture, gli occhi, come ipotizzato, risultano aperti, sebbene da secoli occultati da stratificazioni di colori e vernici, da incrostature di fumo e polvere. La loro forma non appartiene alla cultura latina né a quella bizantina. Si qualifica come mediorientale (siriana o palestinese).Lo stesso segno cromatico è di chiara matrice araba. Ricorda per la linea e l’energia il kajal, che le donne egizie o assire utilizzano come cosmesi.
Il disegno del copricapo, scolpito nel blocco ligneo, testimonia la preesistente tradizione ellenistica delle regioni meridionali. Sulla parte alta si trovano tracce di lacche rosso-arancione. In alcuni tratti manca il rilievo ornamentale, rovinato probabilmente dalla forzata sovrapposizione di nuovi diademi di ottone e d’oro.
Esaurita l’analisi delle ridipinture degli ultimi due secoli, l’equipe dei restauratori scopre, sotto la “camicia” della Madonna, una tavola lignea a finte pieghe, il cui azzurro-lapislazzuli è almeno trecentesco.
E’ evidente che gli abiti di tela sono tardive sovrapposizioni, che occultano un’architettura di notevole interesse, ben articolata con superfici intagliate e con decoro di lacche policrome. I l manto medievale della Madonna, che non è secondo il canone di Bisanzio, ma della tradizione latina, si presenta rosso con decorazioni a stelle d’oro medievali. Sorprendente si rivela il rilievo scultoreo dell’abito del Bambino. Si tratta di modellazione bizantina, tipicizzata dalla forma “a greca”, accesa da lacce rosa e rosse.
La mano destra della Madonna è ricoperta di materiale terroso, con aggiunte nelle dita di fil di ferro, gesso, colori. Non è originale. La fattura è seicentesca, con interventi ottocenteschi che ne snaturano la forma medievale, “dovendo” ora stringere un giglio. Della sinistra, nascosta dalla cappa di tela, vengono recuperate quasi tutte le parti, eleganti nella composizione romanica.
Benché ingrossate da stucchi e vernici, le mani del Logos sono originali. La testa è ingrandita da folta capigliatura e grossolane treccine di calce, cera e colori bituminosi.
Disperata è la condizione della struttura sconnessa e fradicia, mancante di non pochi pezzi, tenuta in piedi da assi e tavole in maniera rozza. Lo strato di preparazione della pittura non aderisce al legno, divenuto cavernoso e secco per l’azione di termiti, tarli tarme che formano infiniti cunicoli e caverne.
.

 

Come arrivare
IN TRENO:
E’ preferibile scendere alla stazione di Patti ove sostano anche i TRENI DIRETTI e diversi ESPRESSI.
Alla stazione “Oliveri-Tindari” fermano solo i treni locali.IN AUTO:
(bivio Tindari) che si raggiunge dall’Autostrada Messina – Palermo: USCITA DI FALCONE, per chi proviene da Messina.
SVINCOLO DI PATTI, per chi proviene da Palermo.

 

Orario d’Apertura
GIORNI FESTIVI
Apertura Santuario Ore 6,45
Chiusura Pomeridiana 12,45
Apertura Pomeridiana 14,30
Chiusura 20,00GIORNI FERIALI
Apertura Santuario Ore 6,45
Chiusura Pomeridiana 12,30
Apertura Pomeridiana 14,30
Chiusura 19,00nei mesi di luglio e agosto – CHIUSURA 20,00

VISITE AL SANTURIO ANTICO

Giorni feriali dalle ore 11,00 alle ore 12,00 e dalle ore 15,00 alle ore 16,00
Giorni festivi dalle ore 14,30 alle ore 16,00

 

Celebrazioni
ORARIO INVERNALE
FESTIVO
Ore 7,30 – 9,00 -10,00 – 11,00 -12,00 – 16,00 – 17,00 – 18,00
FERIALE
Ore 7,30 -10,00 – 17,00PREGHIERA DEL SANTO ROSARIO Ore 15,30
ADORAZIONE EUCARISTICA
Tutti i Venerdì dalle ore 10,30 alle ore 12,15ORARIO ESTIVO
FESTIVO
Ore 7,30 – 9,00 -10,00 – 11,00 -12,00 – 17,00 – 18,00 – 19,00
FERIALE
Ore 7,30 -10,00 – 17,00
(giugno -15 settembre: ore 18,00)
(agosto -15 settembre: ore 19,00)

PREGHIERA DEL SANTO ROSARIO Ore 16,30

ADORAZIONE EUCARISTICA Tutti i Venerdì dalle ore 10,30 alle ore 12,15

 

Contatti

Tel. 0941/369003 Fax 0941/369167

Email santuariotindari@santuariotindari.it
santuariotindari@tiscalinet.it

Sito web www.santuariotindari.it

RADIO TINDARI FM 87.750 -102.200



Feste patronali
8 settembre – Solenni festeggiamenti in onore di Msria SS. del Tindari

 

Pubblicazioni
LA MADONNA DEL TINDARI – Periodico bimestrale del Santuario Maria SS. del Tindari

 

Da vedere nei dintorni
L’ ANTICA TYNDARIS.
Le notizie circa la storia antica di Tindari sono poche e frammentarie.
La città greca “Tyndaris” fu fondata nel 396 a.C. da Dionigi di Siracusa come caposaldo del suo dominio sulla costa tirrenica.
Nel 344 a.C. affiancò il corinzio Timoleonte chiamato a restaurare la democrazia a Siracusa, travagliata da gravi perturbazioni politiche interne e dalla minaccia cartaginese.
Pare che nella seconda metà del IV secolo facesse capo a Tindari una confederazione formata da piccoli centri della costa siciliana antistante le Eolie.
Ciò sarebbe provato dalla presenza nelle monte, dell’eroe fondatore di Achatyrnon.
Tyndarys è ancora ricordata all’epoca di Ierone II, nel periodo delle sue campagne contro i Mamertini. Infatti il sovrano siracusano, nel 270 a. C., dopo essersi assicurato di Tauromenion e Ameselon, avanzò su Alesia, Abakanion e Tyndaris, stringendo in tal modo i suoi nemici che successivamente sconfisse nella battaglia del fiume Longano.
Durante la prima guerra punica, un presidio cartaginese che si era insediato in Tyndaris, sospettando del favore popolare verso i Romani, trasferì i suoi più nobili cittadini quali ostaggi a Lilibeo. Dopo l’occupazione di Palermo (254 a.C.), Tyndaris, insieme ad altri centri, passò spontaneamente ai Romani, nella cui provincia di Sicilia fu “civitas decumana” .
Nel 146 a.C. i Tindaritani, a fianco di Scipione Emiliano, parteciparono alla terza guerra punica. In tale circostanza, Scipione restituì ai Tindaritani la statua di Mercurio, che era stata sottratta alla città dai Cartaginesi. Tyndaris, al termine delle guerre puniche, figura tra le 17 città siciliane alleate e fedeli a Roma, autorizzate a portare una corona a Venere Ericina.
La città di Tyndaris è ancora ricordata come vittima dell’ingordigia di Verre che, fra l’altro, prese e portò nella sua villa a Messina la menzionata statua di Mercurio. Nella successiva denuncia degli arbitri e delle violenze perpetrati ai danni della città dal propretore, Tyndaris ebbe un posto notevole.
Nel 40 a.C., la città fu presa da Sesto Pompeo e da lui presidiata nella lotta contro Ottaviano; ciononostante Agrippa riuscì ad occuparla. Un nuovo impulso le venne all’epoca di Augusto che ne 22-21 a.C. le conferì lo status di colonia, registrata nelle epigrafi come “Colonia Augusta Tyndaritanorum”
pare che nel primo secolo dopo Cristo, fu colpita da un disastro naturale, che inghiottì parte considerevole della città, secondo Plinio addirittura “dimidiam Tyndarica urbem”. Dai dati che si hanno tale disastro va collocato successivamente a Stabone (66 a.C. – 24 d.C.) che nella sua Geografia non ne fa menzione, ma era già avvenuto alla morte di Plinio (79 d.C.) che ne fa cenno nella sua “Storia Naturale”. Nel ‘600 P.Ottavio Gaetani ipotizzò che la grande frana di Tindari fosse avvenuta qundo tremò la terra per la morte di N.S. Gesù Cristo.
Dall’anno 535 all’anno 836 la città di Tyndaris fu dominata dai Bizantini e si hanno notizie che dal quinto secolo fu sede episcopale. Con la distruzione operata dagli Arabi nel nono secolo, la storia di Tyndaris e della sua diocesi si immerge nel buio.
Di grande interesse sono a Tindari i reperti archeologici che consentono di leggere in qualche modo la sua storia antica. Soprattutto nel decennio 1950-60 se ne sono scoperti tanti e di grande valore. Nessun tempio è riscontrabile tra le rovine dell’antica Tyndaris; eppure il pantheon tindaritano è ricco e variopinto, com’è chiaramente dimostrato nelle sue emissioni monetali. I primi quattro secoli della storia di Tyndaris sono caratterizzati da ben trentasei serie di monete, dagli studiosi variamente datate, e recentemente da Adolfo Minì raggruppate in tre periodi, in base ai caratteri stilistici: le prime dodici serie, dal 380 al 254 a.C.; altre undici serie monetali del 254 al 214a.C.; altre tredici serie dopo il 214 a.C.
Restano dell’antica Tyndaris i ruderi, imponenti ed importanti, che ci testimoniano la sua passata grandezza: le ampie mura perimetrali della città, l’anfiteatro romano, la basilica, le terme, alcune case e vie con importanti mosaici; il museo che conserva reperti archeologici di grande interesse.
Il visitatore che si incammina oltre il Santuario, a poca distanza, troverà i resti dell’antica Tyndaris, portati alla luce e custoditi dalla Sovrintendenza alle antichità.
Prodotti tipici
Potrete degustare la famosa pasticceria catanese e provare le:
– Paste di mandorla
– Raviole di Ricotta, eccezionali calzoni di pasta frolla ripieni di ricotta dolce.
– Granita alla mandorla




Fonte www.reginamundi.info/Di Enzo Mafale

Ultimi articoli

Vergine Santa, liberaci presto dal ‘nodo della guerra’! Preghiera potente, della notte a Maria che scioglie i nodi

La preghiera a Maria che scioglie i nodi è una delle suppliche più usate dai cristiani per chiedere aiuto alla…

14 Dicembre 2024

‘Asciuga Bambino Gesù le lacrime dei fanciulli!’. La toccante preghiera di Giovanni Paolo II da recitare durante questo Avvento

'Asciuga Bambino Gesù le lacrime dei fanciulli!'. Recitiamo in questo tempo di Avvento la preghiera più dolce di San Giovani…

9 Dicembre 2024

La potente supplica di Padre Pio, per avere sostegno nella prova. Recitala oggi, 9 dicembre

Una nuova settimana in compagnia di Padre Pio Leggi le frasi di Padre Pio e invoca la sua potente intercessione…

9 Dicembre 2024

La preghiera della domenica sera alla Madonna di Lourdes: ‘Io sono l’Immacolata Concezione’

Benvenuti sul sito www.papaboys.org! Siamo lieti di presentarvi la preghiera della sera alla Madonna di Lourdes, intitolata 'Io sono l'Immacolata…

8 Dicembre 2024

Il giornalista siciliano Di Salvo Salvatore riceve il premio internazionale giornalisti Campania Terra Felix

POZZUOLI - Assegnato al giornalista siciliano Salvatore Di Salvo, segretario nazionale dell’Ucsi e Tesoriere dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia,  il…

8 Dicembre 2024

La preghiera di Giovanni Paolo II all’Immacolata che ancora oggi ci commuove. Recitala oggi, 8 dicembre 2024

La preghiera all' Immacolata di Giovanni Paolo II Una potente supplica di Giovanni Paolo II a Maria Santissima.. Il testo:…

8 Dicembre 2024