Unto.
Profumato.
Fasciato.
Nel sepolcro.
Come un neonato.
Nella culla.
Incremato.
Profumato.
Lavato.
Fasciato.
Che strani pensieri mi vengono.
Un neonato e un morto non possono essere uguali.
Uno è appena nato.
Uno ha appena finito di vivere.
Risorgerò, hai detto.
Il terzo giorno, hai detto.
Questo è solo il primo.
Ed è lunghissimo.
Ed è dolorosissimo.
Quando ero malata.
Ho preteso il sudario più bello.
Gli unguenti più preziosi.
Tu sei il mio re.
Ti ho conosciuto tardi.
Ti ho amato da subito.
Tutti i miei beni sono per te.
Tutta la mia forza è per te.
Tutti i miei pensieri sono per te.
Tutta me è per te.
Aspettate.
Non chiudete.
Un’ultima cosa.
Debbo dirgli un’ultima cosa.
Amore mio.
So che mi senti.
Aspetto.
Aspetto.
Aspetto sempre.
Ho sempre risposto “Eccomi” ad ogni tua chiamata.
Ed ora non cambia nulla.
Io ci sono sempre.
Eccomi.
Ora potete chiudere.
Grazie.
Di Don Mauro Leonardi
Questa Via Crucis è fatta dalla prospettiva di uno dei personaggi che, secondo i vangeli, è certo o possibile fosse presente alla Passione del Signore. Lo sguardo della quattordicesima stazione è quello di Giovanna moglie di Cusa amministratore di Erode.
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…