Res Publica et Societas

15 Luglio: a Palermo le celebrazioni per la patrona, Santa Rosalia, “la santuzza”

Oggi si celebra il ritrovamento delle reliquie della giovane siciliana che si ritirò a vivere da eremita in una grotta

Santa Rosalia

 

I palermitani la chiamano con affetto e semplicità “la santuzza”, ma santa Rosalia aveva ascendenze nobiliari. Apparteneva a una delle famiglie più importanti durante il dodicesimo secolo: suo padre Sinibaldo, era signore di Quisquina e discendente del re Carlo Magno.

Eppure, la giovane decise di trascorrere la sua vita da eremita in una grotta. La memoria della Santa viene celebrata il 4 settembre, ma il 15 luglio si ricorda il ritrovamento delle sue reliquie e la scomparsa della peste dalla città grazie alla sua intercessione nel 1625.

Il 15 luglio a Palermo si svolgono le celebrazioni in onore di Santa Rosalia, conosciuta affettuosamente dai palermitani come “la santuzza”. Questo evento rappresenta un momento di grande devozione e festa per la città, che si riunisce per rendere omaggio alla sua patrona. Le strade del centro storico si riempiono di fedeli e turisti, tutti uniti dal desiderio di partecipare alle numerose attività religiose e culturali organizzate per l’occasione.

Il clou delle celebrazioni è senza dubbio la solenne processione che attraversa le vie principali di Palermo. La statua di Santa Rosalia, splendidamente adornata di fiori e luci, viene portata a spalla dai devoti in un corteo che si snoda tra le strade, accompagnato da preghiere, canti e musica. Questa processione, che rappresenta un momento di profonda spiritualità, è seguita da migliaia di persone che desiderano rendere omaggio alla loro amata patrona, invocando la sua protezione e benedizione.

Le celebrazioni per Santa Rosalia non sono solo un momento di fede, ma anche di tradizione e cultura. Durante questa giornata, Palermo si anima con spettacoli pirotecnici, concerti e mercatini che offrono prodotti tipici locali. Le famiglie si riuniscono per condividere pasti festivi, spesso a base di piatti tradizionali siciliani. Questa ricorrenza, dunque, rappresenta un’occasione speciale per i palermitani di celebrare non solo la loro fede, ma anche la loro identità culturale e comunitaria.

4o

 

 

 

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025