“C’era là una donna che uno spirito teneva inferma da diciotto anni; era curva e non riusciva in alcun modo a stare diritta” (Lc 13, 11). Gesù durante la sua predicazione e missione ha sempre agito sulle sofferenze di vario tipo, qualunque sia la sua origine. Ci sono alcuni casi, nei quali l’infermità era di origine malefica e il Demonio si manifestava solo al momento in cui veniva cacciato, mentre fino ad allora non si era rivelato palesemente. Leggiamo infatti nel Vangelo: Gli presentarono un muto indemoniato. Scacciato il Demonio, quel muto cominciò a parlare (Mt 9,32) oppure Gli fu portato un indemoniato cieco e muto, ed egli lo guarì, sicché il muto parlava e vedeva (Mt 12,22).
Da questi due esempi si evince che Satana era la causa delle malattie fisiche e che appena cacciato dal corpo, la malattia scompare e la persona riacquista il suo naturale stato di salute. Il Demonio riesce infatti a generare malattie e difficoltà fisiche e psichiche anche senza manifestare i segni tipici della sua azione straordinaria che palesano una sua diretta azione sulla persona (possessione o vessazione).
Un altro esempio riportato nel Vangelo è il seguente: Stava insegnando nella sinagoga il giorno di sabato. C’era là una donna che aveva da diciotto anni uno spirito che la teneva inferma; era curva e non poteva drizzarsi in nessun modo. Gesù la vide, la chiamò a sé e le disse: «Donna sei libera» e le impose le mani. Subito quella si drizzò e glorificava Dio … E Gesù: Questa figlia di Abramo, che Satana ha tenuto legata diciotto anni, non poteva essere sciolta da questo legame in giorno di sabato? (Lc 13,10-13.16).
In questo ultimo episodio Gesù parla chiaramente di un impedimento fisico provocato da Satana. In particolare Egli sfrutta la critica ricevuta dal capo della sinagoga per confermare l’origine malefica della malattia e dare pieno diritto alla donna di essere guarita anche in giorno di sabato.
Quando l’azione straordinaria del Demonio si accanisce su una persona, possono quindi manifestarsi menomazioni fisiche e psichiche quali il mutismo, la sordità, la cecità, le paralisi, l’epilessia, la pazzia furiosa. In tutti questi casi Gesù, cacciando via il Demonio, guarisce anche il malato.
Si legge ancora nel Vangelo: Si avvicinò a Gesù un uomo che, gettatosi in ginocchio, gli disse: «Signore, abbi pietà di mio figlio. Egli è epilettico e soffre molto; cade spesso nel fuoco e spesso anche nell’acqua; io l’ho già portato ai tuoi discepoli, ma non hanno potuto guarirlo». E Gesù rispose: «O generazione incredula e perversa! Fino a quando starò con voi? Fino a quando dovrò sopportarvi? Portatemelo qui». E Gesù minacciò lo spirito immondo dicendo: «spirito muto e sordo, io te l’ordino, esci da lui e non vi rientrare più» e il Demonio uscì da lui e il ragazzo da quel momento fu guarito (Mt 17,14-21).
In definitiva gli evangelisti distinguono all’interno del Vangelo tre diverse categorie di sofferenti:
I concetti della parapsicologia e la pretesa di poter spiegare tutte le malattie fisiche e psichiche da un punto di vista naturale, hanno pesantemente contaminato la genuina fede cristiana e si sono dimostrate devastanti, soprattutto all’interno degli insegnamenti nell’ambito dei Seminari ai futuri Sacerdoti. Ciò ha infatti provocato la quasi totale eliminazione del ministero dell’esorcismo in varie diocesi nel mondo. Ancora oggi, in alcune facoltà teologiche cattoliche, viene insegnato da qualcuno che non esiste nessuna possessione diabolica e che gli esorcismi sono inutili retaggi del passato. Ciò contraddice apertamente l’insegnamento ufficiale della Chiesa e di Cristo stesso.
Redazione Papaboys
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…