L’anno giubilare è stato caratterizzato da “eventi liturgici, culturali ed ecumenici, come pure varie iniziative pastorali e sociali, tutte ispirate alla spiritualità paolina”. Sono stati promossi “convegni di studio e speciali pubblicazioni sui testi paolini”, e “in ogni parte del mondo, analoghe iniziative sono state realizzate nelle diocesi, nei Santuari, nei luoghi di culto da parte di Istituzioni religiose, di studio o di assistenza, che portano il nome di san Paolo o che si ispirano alla sua figura e al suo insegnamento”. Benedetto XVI, fece anche un accenno archeologico ai lavori che, dal 2002, ha permesso di riportare alla luce, tra l’altro, il sarcofago dell’Apostolo San Paolo. “Questo ‘Anno Paolino’ potrà svolgersi in modo privilegiato a Roma, dove da venti secoli si conserva sotto l’altare papale di questa Basilica il sarcofago, che per concorde parere degli esperti ed incontrastata tradizione conserva i resti dell’apostolo Paolo“. Le finalità di quest’anno giubilare furono esplicitate esposte nella conferenza stampa di presentazione dello stesso: l’Anno Paolino offrirà dunque, particolarmente per i cattolici, l’invito e l’occasione; di riscoprire la grande figura dell’Apostolo Paolo, la sua molteplice ed instancabile attività, i suoi numerosi viaggi, raccontati particolarmente negli Atti degli Apostoli, scritti da San Luca; di rileggere e studiare le sue numerose lettere, indirizzate alle prime comunità cristiane; di rivivere i primi tempi della nostra Chiesa; di approfondire il suo ricchissimo insegnamento, indirizzato a tutti e particolarmente ai “gentili” e meditare sulla sua vigorosa spiritualità di fede, di speranza e di carità; di compiere un pellegrinaggio sulla sua tomba, e nei numerosi luoghi che Egli ha visitato, dove ha fondato le prime comunità ecclesiali; di rivitalizzare la nostra fede ed il nostro ruolo nella Chiesa di oggi, alla luce dei suoi insegnamenti; ed infine di pregare ed operare per l’Unità di tutti i cristiani in una Chiesa che sia unita, e che sia vero “Corpo Mistico di Cristo”.
Indulgenza e itinerario paolino-. Alla bolla di indicazione ha fatto seguito un documento del Penitenziere apostolico che indicava le condizioni per ricevere l’indulgenza del giubileo che sono: la Confessione, l’Eucaristia, la preghiera per il Papa e la rinuncia all’attaccamento al peccato. Inoltre sarebbe stato necessario visitare i quattro luoghi che testimoniano la presenza e l’attività di Paolo di Tarso a Roma, e cioè: la basilica di San Paolo, dove nell’ipogeo è conservato il sarcofago con le reliquie del santo, reso più accessibile al culto dopo i lavori di restauro e ristrutturazione svolti nel 2006. L‘abbazia delle Tre Fontane, posta in una valletta percorsa dall’antica via Laurentina, in una località detta Aquae Salviae, dove sarebbe avvenuta la decapitazione di Paolo, la cui testa rimbalzando tre volte sul terreno fece scaturire miracolosamente tre sorgenti d’acqua la basilica di San Pietro in Vaticano e la basilica di San Giovanni in Laterano, dove nella cappella del Sancta Sanctorum sono conservate le reliquie delle teste di san Pietro e di san Paolo. Oltre alla visita dei quattro luoghi sede della memoria di san Paolo, ai pellegrini è stata proposta la visita di altri luoghi importanti per ripercorrere i passi di Paolo a Roma, ovvero: la prima e la seconda abitazione di Paolo a Roma, identificate rispettivamente con la chiesa di San Paolo alla Regola e con la chiesa di Santa Maria in Via Lata; le catacombe di San Sebastiano, dove si sviluppò il culto dei santi Pietro e Paolo; la chiesa di Santa Prisca all’Aventino, costruita sui resti dell’abitazione dei santi Priscilla e Aquila, stretti collaboratori di Paolo; il Carcere Mamertino, dove Pietro e Paolo furono incarcerati prima del loro martirio.
La Chiusura dell’anno Paolino-. L’Anno Paolino venne chiuso il 28 giugno 2009 con una celebrazione nella basilica di San Paolo fuori le mura. Durante l’omelia, il papa annunciò i risultati di alcune ricerche effettuate all’interno del sarcofago su cui sorge la basilica, tradizionalmente indicato come contenente le spoglie dell’apostolo; in particolare, il papa ha rivelato il ritrovamento di “tracce di un prezioso tessuto di lino colorato di porpora, laminato di oro zecchino e di un tessuto di colore azzurro con filamenti di lino” e di “presenza di grani di incenso rosso e di sostanze proteiche e calcaree”; i resti ossei appartengono, secondo la datazione al carbonio-14, a “una persona vissuta tra il primo e il secondo secolo». Il papa spiegò poi che questa scoperta «sembra confermare l’unanime e incontrastata tradizione che si tratti dei resti mortali dell’apostolo Paolo”. di DonSa
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…