Rivolgo un invito urgente a rinnovare il dialogo sul modo in cui stiamo costruendo il futuro del pianeta. #LaudatoSi
La Giornata Mondiale della Terra, che si celebra ogni anno il 22 aprile, è un’occasione per sensibilizzare le persone sull’importanza della protezione ambientale e per promuovere azioni concrete per preservare il nostro pianeta.
La prima Giornata della Terra è stata celebrata nel 1970 negli Stati Uniti, grazie all’iniziativa del senatore Gaylord Nelson, che aveva l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche ambientali. Da allora, la Giornata della Terra si è diffusa in tutto il mondo e rappresenta un momento importante per riflettere sull’impatto delle nostre azioni sull’ambiente e per promuovere comportamenti sostenibili.
In questa giornata, molte organizzazioni ambientaliste e istituzioni pubbliche organizzano eventi, conferenze, dibattiti e iniziative per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi legati all’ambiente e per promuovere azioni concrete per la protezione del nostro pianeta. Tra i temi principali ci sono la lotta ai cambiamenti climatici, la tutela della biodiversità, la gestione sostenibile delle risorse naturali e la riduzione degli sprechi e dei consumi energetici.
Ci sono molte azioni che ciascuno di noi può intraprendere per contribuire alla protezione della Terra madre. Ecco alcune idee:
Ti lodiamo, Padre, con tutte le tue creature, che sono uscite dalla tua mano potente. Sono tue, e sono colme della tua presenza e della tua tenerezza. Laudato si’! Figlio di Dio, Gesù, da te sono state create tutte le cose. Hai preso forma nel seno materno di Maria, ti sei fatto parte di questa terra, e hai guardato questo mondo con occhi umani.
Oggi sei vivo in ogni creatura con la tua gloria di risorto. Laudato si’! Spirito Santo, che con la tua luce orienti questo mondo verso l’amore del Padre e accompagni il gemito della creazione, tu pure vivi nei nostri cuori per spingerci al bene. Laudato si’! Signore Dio, Uno e Trino, comunità stupenda di amore infinito, insegnaci a contemplarti nella bellezza dell’universo, dove tutto ci parla di te.
Risveglia la nostra lode e la nostra gratitudine per ogni essere che hai creato. Donaci la grazia di sentirci intimamente uniti con tutto ciò che esiste. Dio d’amore, mostraci il nostro posto in questo mondo come strumenti del tuo affetto per tutti gli esseri di questa terra, perché nemmeno uno di essi è dimenticato da te.
Illumina i padroni del potere e del denaro perché non cadano nel peccato dell’indifferenza, amino il bene comune, promuovano i deboli, e abbiano cura di questo mondo che abitiamo. I poveri e la terra stanno gridando: Signore, prendi noi col tuo potere e la tua luce, per proteggere ogni vita, per preparare un futuro migliore, affinché venga il tuo Regno di giustizia, di pace, di amore e di bellezza. Laudato si’! Amen
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…