Pubblicità
HomeSpecialiA Benedicto ad FranciscumSant'Agostino nelle 4 Udienze che Benedetto XVI dedicò ad uno dei suoi...

Sant’Agostino nelle 4 Udienze che Benedetto XVI dedicò ad uno dei suoi maestri

Sant’Agostino nelle 4 Udienze che Benedetto XVI dedicò ad uno dei suoi maestri

.

“Sant’Agostino, il più grande Padre della Chiesa Latina: uomo di passione e di fede, di intelligenza altissima e di premura pastorale instancabile, questo grande Santo e Dottore della Chiesa è spesso conosciuto, almeno di fama, anche da chi ignora il cristianesimo o non ha consuetudine con esso, perché egli ha lasciato un’impronta profondissima nella vita culturale dell’Occidente e di tutto il mondo. Per la sua singolare rilevanza, sant’Agostino ha avuto un influsso larghissimo. Di rado una civiltà ha trovato uno spirito così grande, che sapesse accoglierne i valori ed esaltarne l’intrinseca ricchezza, inventando idee e forme di cui si sarebbero nutriti i posteri.”


papa_benedettovxi



Le quattro udienze di Benedetto XVI dedicate a S. Agostino, alla sua vita, alle sue opere, al suo messaggio e alla sua vicenda interiore.
.
AGOSTINO «MODELLO PER OGNI UMANO IN CERCA DI DIO»
Città del Vaticano 27 febbraio 2008


.
In un bellissimo testo sant’Agostino definisce la preghiera come espressione del desiderio e afferma che Dio risponde allargando verso di Lui il nostro cuore. Da parte nostra dobbiamo purificare i nostri desideri e le nostre speranze per accogliere la dolcezza di Dio. Questa sola, infatti, aprendoci anche agli altri, ci salva. Preghiamo dunque che nella nostra vita ci sia ogni giorno concesso di seguire l’esempio di questo grande convertito, incontrando come lui in ogni momento della nostra vita il Signore Gesù, l’unico che ci salva, ci purifica e ci da la vera gioia, la vera vita.
.
Leggi il testo integrale
.

24400P






.
L’INFLUSSO DI AGOSTINO IN TUTTA LA CULTURA OCCIDENTALE
Città del Vaticano 20 febbraio 2008
.
“Tanti pagani ancora viventi, ma anche molti cristiani, avevano detto: Roma è caduta, adesso il Dio cristiano e gli apostoli non possono proteggere la città. Durante la presenza delle divinità pagane Roma era caput mundi, la grande capitale, e nessuno poteva pensare che sarebbe caduta nelle mani dei nemici. Adesso, con il Dio cristiano, questa grande città non appariva più sicura. Quindi il Dio dei cristiani non proteggeva, non poteva essere il Dio al quale affidarsi. A questa obiezione, che toccava profondamente anche il cuore dei cristiani, risponde sant’Agostino con questa grandiosa opera, il De civitate Dei, chiarendo che cosa dobbiamo aspettarci da Dio e che cosa no, qual è la relazione tra la sfera politica e la sfera della fede, della Chiesa. Anche oggi questo libro è una fonte per definire bene la vera laicità e la competenza della Chiesa, la grande vera speranza che ci dona la fede.”
.
Leggi il testo integrale
.
SANT’AGOSTINO MODELLO DEL RAPPORTO TRA FEDE E RAGIONE
Città del Vaticano 30 gennaio 2008

“Fede e ragione, non sono da separare né da contrapporre, ma piuttosto devono sempre andare insieme. Come ha scritto Agostino stesso dopo la sua conversione, fede e ragione sono “le due forze che ci portano a conoscere” (Contra Academicos, III, 20, 43). A questo proposito rimangono giustamente celebri le due formule agostiniane (Sermones, 43, 9) che esprimono questa coerente sintesi tra fede e ragione: crede ut intelligas (“credi per comprendere”) — il credere apre la strada per varcare la porta della verità — ma anche, e inseparabilmente, intellige ut credas (“comprendi per credere”), scruta la verità per poter trovare Dio e credere.”
.
Leggi il testo integrale
.
SANT’AGOSTINO «MODELLO UNICO» PER LA CULTURA OCCIDENTALE
Città del Vaticano, 9 gennaio 2008
.
“Agostino è il Padre della Chiesa che ha lasciato il maggior numero di opere. Di queste diverse opere parleremo in un prossimo incontro. Oggi la nostra attenzione sarà riservata alla sua vita, che si ricostruisce bene dagli scritti, e in particolare dalle Confessiones, la straordinaria autobiografia spirituale, scritta a lode di Dio, che è la sua opera più famosa. E giustamente, perché sono proprio le Confessiones agostiniane, con la loro attenzione all’interiorità e alla psicologia, a costituire un modello unico nella letteratura occidentale, e non solo occidentale, anche non religiosa, fino alla modernità. Questa attenzione alla vita spirituale, al mistero dell’io, al mistero di Dio che si nasconde nell’io, è una cosa straordinaria senza precedenti e rimane per sempre, per così dire, un «vertice» spirituale.”
Leggi il testo integrale
.




A cura di Francesco Rossi per la Redazione Papaboys
.

SCRIVI UNA RISPOSTA

Scrivi il commento
Inserisci il tuo nome