Che cosa pensa delle sedute spiritiche? È possibile la comunicazione fra un essere vivente e lo spirito di un trapassato? E vero che può essere pericoloso parteciparvi?
Le manifestazioni paranormali considerate dagli spiritisti come dovute a spiriti disincarnati, dipendono da un intervento diabolico, qualora si esclude il trucco e non sia possibile una spiegazione di ordine scientifico. Le spiegazioni di questi fenomeni si riducono a due: imbroglio (che si verifica spesso) o intervento diabolico.
La Chiesa proibisce le sedute spiritiche, anche se fatte soltanto per gioco. Già nella Sacra Scrittura vi è il divieto al ricorso della negromanzia, come si apprende dalle vicende legate al re Salii (cf 1Sam 28,7-12). Tale pratica, infatti, così come la cartomanzia, il rivolgersi a maghi, ecc., rientra nell’ambito della divinazione.
Pertanto, chi vi ricorre pecca contro il Primo Comandamento, oltre che esporsi a rischi non indifferenti, quali ad esempio la possessione o l’ossessione diabolica.
Redazione Papaboys (Fonte www.stellamatutina.it/Cornelia M.)
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…