La delegazione iraniana, si legge nel testo, “ha presentato una bozza di piano come base di negoziato”, aggiungendo che i colloqui sono stati “sostanziali e volti al progresso”. La stessa Ashton poi in conferenza stampa ha spiegato che le discussioni sono state, ha detto, le più dettagliate mai viste fin qui. Positivo anche il ministro degli Esteri iraniano, Javad Zarif, che è anche il caponegoziatore di Teheran sul dossier nucleare. I partner negoziali hanno, ha detto, “dimostrato la necessaria volontà politica per far avanzare il processo negoziale, si tratta adesso di entrare nei dettagli”. Nessuno ha però voluto diffondere al pubblico i particolare della proposta iraniana, per timore di compromettere il negoziato. Secondo alcune indiscrezioni, gli iraniani sarebbero comunque pronti a consentire maggiori controlli da parte dell’agenzia internazionale per l’energia atomica e qualche limitazione all’arricchimento dell’uranio anche se non la completa rinuncia. Il prossimo incontro è già in programma: il 7 e 8 novembre.
(Radio Vaticana)
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…