Res Publica et Societas

A L’Aquila, rinasce dalle macerie la bellissima Chiesa delle Anime Sante

La Chiesa di Santa Maria del Suffragio, nota come Anime Sante, torna al suo splendore e rinasce dalle sue macerie. L’Aquila, a quasi dieci anni dal sisma, ritrova dopo Collemaggio anche questa chiesa.

L'Aquila L'Aquila

Una chiesa simbolo della rinascita

Massima espressione dell’architettura religiosa aquilana del XVIIII secolo, edificata a partire dal 1713, per ricordare le vittime di un altro sisma, quello del 1703, la Chiesa ha subito nel 2009 un duro colpo: le immagini del crollo della cupola dell’architetto Valadier, ripreso in diretta, fecero il giro del mondo inducendo poi la Francia ad adottare il monumento durante il G8 dell’Aquila

con uno stanziamento finanziario di € 3.250.000,00.

Il restauro, avviato nel febbraio del 2014, ha dovuto porre rimedio al collasso della cupola e di larga parte del reggente tamburo, oltre che ai danni patiti dalla facciata in stile tardo barocco – rococò, dall’interno dalla struttura a croce latina e dalla decorazione pittorica.In occasione della Festa della Rinascita, il 6 dicembre, una delegazione del governo di Parigi sarà presente tra le autorità, insieme al presidente della Repubblica italiana Mattarella, ad una rappresentanza della Presidenza della Comunità europea, al cardinale Giuseppe Petrocchi, arcivescovo metropolita dell’Aquila, e a tutte le autorità regionali e cittadine.

LEGGI ANCHE: La Basilica di Collemaggio torna agli aquilani!

Il 7 dicembre il rito di consacrazione

Il Rito di Consacrazione della Chiesa sarà venerdì 7 dicembre durante la Messa presieduta dal card. Petrocchi e concelebrata da rappresentanti della Conferenza Episcopale Abruzzese-Molisana e della Chiesa Francese. L’8 dicembre infine sarà la volta del concerto di inaugurazione dell’Organo Inzoli 1897, eseguito dal maestro Filippo Sorcinelli, Organista di Notre Dame de Paris. Significativa la partecipazione ai festeggiamenti dei circa 1000 bambini nati a L’Aquila tra il 2009 e il 2010, testimonianza vivente della Rinascita: saranno gli ospiti d’onore, accompagnati da genitori e insegnanti.

La speranza e la forza di una città che si rialza

La riapertura della Chiesa delle Anime Sante ha un grande significato simbolico per gli aquiliani, desiderosi di riappropriarsi dei luoghi più significativi del loro vissuto. Dal 2009 la città è stata infatti definita il più grande cantiere d’Europa. Capace di dar prova, nella sofferenza e nel lutto, di una spiccata capacità di resilienza.

Fonte www.vaticannews.va/Paolo Ondarza – Città del Vaticano

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025