A fare gli onori di casa sarà il cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, che aprirà il convegno con don Cristiano Bettega, direttore dell’Ufficio Cei per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso. Si parlerà di “fraternità e dialogo interreligioso” con Marco Impagliazzo (Università per Stranieri di Perugia) e Roberto Morozzo della Rocca (Università Roma 3), e di “società civile, fraternità e dialogo interreligioso” con Francesco Fistetti (Università di Bari), Letterio Mauro (Università di Genova) e Fulvio Longato (Università di Trieste). Venerdì il tema “Nel nome dell’Unico, per un’antropologia di pace” sarà affrontato da Piero Coda (Istituto universitario Sophia), Adnane Mokrani (Pontificio Istituto di studi arabi) e Giuseppe Laras (rabbino capo di Ancona) con l’introduzione del vescovo di Città di Castello, mons. Domenico Cancian. Quindi verrà presentato da Marco Bontempi il tavolo ebraico-cristiano-islamico di Firenze. A seguire il confronto su “Epifania dell’altro e disvelamento del sé” con Maria Clara Bingemer e Paulo Fernando de Andrade (Pontificia Università di Rio de Janeiro) e Roberto Repole (presidente Associazione teologica italiana). Infine il dibattito su “Etica ed economia: la ferita dell’altro” con Emmanuel Gabellieri (Università Cattolica di Lyon), Alain Caillè (Università Paris X) e Luigino Bruni (Università Lumsa).
Sabato il dialogo su “L’uomo, tra Oriente e Occidente” con Massimo Raveri (Università Ca’ Foscari di Venezia), Svamini Hamsananda Giri (Unione induista italiana) e Raffaello Longo (Unione buddista italiana). Le conclusioni sono affidate al filosofo Adriano Fabris. Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming collegandosi al sito web www.firenze2015.it . Gli utenti di Twitter potranno inoltre partecipare al live twitting con l’hashtag #Firenze2015Lab. Fra le proposte digitali innovative anche l’apertura dei momenti di dibattito a quanti seguiranno il Laboratorio a distanza. Sarà possibile infatti inviare tramite messaggi diretti all’account @Firenze_2015 (o via email) domande sui temi discussi nelle sessioni in programma nelle mattinate di venerdì 8 e sabato 9 maggio. Le domande, raccolte e selezionate dalla redazione, verranno girate direttamente ai relatori. Fonte: Agensir
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…