Categorie: Italiae et Ecclesia

A Torino dal 12 al 15 settembre la settimana sociale dei cattolici italiani: famiglia al centro

47SettimanaSociale_347SettimanaSociale_3SETTIMANE SOCIALI – La famiglia, speranza e futuro per la società  italiana: questo è il tema della 47ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, che si terrà a Torino dal 12 al 15 settembre di quest’anno. Come afferma la Lettera invito pubblicata l’8 febbraio scorso dal Comitato Scientifico e Organizzatore, «il tema della famiglia intesa come da sempre insegnano l’esperienza umana e giuridica e anche la Chiesa, cioè fondata sul matrimonio di un uomo e di una donna e aperta alla vita è stato scelto nella ferma convinzione che si tratti di un tema centrale per il bene comune del Paese, ricordando che tale tema era già presente nei vari punti dell’agenda proposta alla Settimana Sociale di Reggio Calabria».

Con la pubblicazione del Documento preparatorio può essere utile richiamare l’obiettivo assegnato alle Settimane Sociali: esse «intendono essere un’iniziativa culturale ed ecclesiale di alto profilo, capace di affrontare e se possibile anticipare gli interrogativi e le sfide talvolta radicali poste dall’attuale evoluzione della società. La Chiesa italiana in questo spririto vuole non solo garantirsi uno strumento di ascolto e di ricerca, ma anche offrire ai centri e agli istituti di cultura, agli studiosi e agli operatori sociali, occasioni di confronto e di approfondimento su quel che sta avvenendo e su quel che si deve fare per la crescita globale della società».
I lavori della prossima Settimana Sociale prenderanno avvio con la sessione inaugurale nel pomeriggio del 12 settembre presso il Teatro Regio di Torino e proseguiranno nei giorni successivi nello stesso Teatro salvo per le assemblee tematiche, previste il 13 pomeriggio e il 14 mattina, che si svolgeranno anche in diverse strutture attorno al Teatro. La sessione conclusiva si terrà  il 15 settembre mattina al Teatro.
La partecipazione alla Settimana Sociale è riservata alle delegazioni diocesane e associative.

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025