Res Publica et Societas

A tu per tu con Leonardo. Grande appuntamento alla Biblioteca Reale di Torino

In preparazione uno degli appuntamenti più attesi a livello nazionale dagli appassionati di arte: nelle cripte della Biblioteca Reale di Torino, il pubblico avrà un’occasione unica di entrare in contatto con le intuizioni e le rarissime testimonianze legate al tempo di Leonardo, che hanno segnato la sua vita e la sua arte.

Questa straordinaria esposizione, in programma a partire dal 7 aprile, permetterà di esplorare da vicino tredici opere del maestro del Rinascimento italiano, tra cui i celebri fogli con l’Auto ritratto, il Volto di fanciulla e la Testa virile di profilo incoronata d’alloro.

Un genio vero non smette mai di stupire; è proprio il caso del grande maestro. Pensate che ai tempi di Leonardo da Vinci si credeva che il cuore servisse soltanto a scaldare il sangue circolante. In seguito ai suoi studi anatomici, egli invece ne capì la vera funzione, ovvero quella di pompare il sangue in tutto il corpo.

Alcune strutture anatomiche come il “fascio moderatore di Leonardo da Vinci” e la “trabecola arcuata di Leonardo” vennero intitolate proprio a Leonardo in onore delle sue scoperte.

Sostenuta da SMARTART Torino e da OMT – Officine Meccaniche Torino, realizzata in collaborazione con CoopCulture e con il patrocinio dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e della Città di Torino, la mostra “Il genio e il suo tempo. A tu per tu con Leonardo”

è anche un viaggio in un’epoca di grandi uomini, da Michelangelo a Cristoforo Colombo, e di colossali imprese che hanno cambiato il corso della civiltà europea, dalla caduta di Costantinopoli all’invenzione del libro a stampa.

La mostra consta di due momenti. Dal 7 al 16 aprile, l’esperienza di visita, che si ripete ogni anno in occasione delle feste pasquali, permetterà di ammirare i disegni originali di Leonardo conservati a Torino, solitamente non esposti per motivi di conservazione. Dal 7 al 16 aprile l’ingresso è consentito solo con visita guidata.

Pertanto dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 19, le guide di CoopCulture accompagneranno il pubblico alla scoperta della Biblioteca Reale e del suo grande patrimonio vinciano. I disegni sono manufatti estremamente fragili. Per questo dal 18 aprile al 9 luglio, l’esposizione proseguirà con le copie al vero dei disegni di Leonardo, realizzate con sofisticate tecniche di riproduzione in facsimile.

In questo periodo l’ingresso sarà consentito con visita libera al costo di 13 euro o con biglietto integrato con il percorso dei Musei Reali al costo di 20 euro.

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025