La fedeltà è facile da proclamare a parole e spesso dura da testimoniare nella cattiva sorte. Quando pioggia e vento infuriano sulla casa, allora, solo allora si può verificare la solidità delle sue fondamenta. Accade la stessa cosa nella nostra vita di credenti: «Non chiunque mi dice: Signore, Signore, entrerà nel regno dei cieli, ma colui che fa la volontà del Padre mio che è nei cieli».
Fare la volontà del Padre implica sempre la rinuncia alle nostre voglie, alla nostra concupiscienza. Può capitare poi che dinanzi alle prove più dure ci si divida e disperda. In teoria siamo tutti d’accordo che l’unione fa la forza, ma in pratica ci capita di pensare, credere e convincerci che certi problemi siamo in grado di risolverli meglio da soli. È in quelle tristi circostanze che, se non ben illuminati e sorretti dallo Spirito Santo, ci capita di lasciare solo anche il Signore, come fecero gli Apostoli.
Gesù riafferma la vitale importanza della fede e della completa fiducia da riporre, non nelle nostre fragilità, ma nella sua divina potenza: egli oggi ripete ancora alla sua chiesa, a ciascuno di noi: «Abbiate fiducia; Io ho vinto il mondo!». a cura dei Monaci Benedettini Silvestrini
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…