La storia non potrà dimenticarsi di Shevardnadze e, forse a tempo debito, lo porrà nell’olimpo dei personaggi che agirono, ciascuno a suo modo, al superamento della Cortina di ferro, accanto a personalità del calibro dello stesso Gorbaciov, di Lech Walesa, Vaclav Havel, Giovanni Paolo II, di innumerevoli martiri del comunismo come Jerzy Popieluszko, di gente sconosciuta che non si rassegnò mai alla dittatura del Patto di Varsavia.
Proprio l’astuto Shevardnadze – chiamato agli Esteri dopo 28 anni di regno incontrastato del temuto Andrej Gromyko – operò, nell’era della perestroika e della glasnost, per dar forma a quella che fu poi chiamata la “dottrina Sinatra”, che prevedeva un progressivo sganciamento dei Paesi dell’est da Mosca in modo che ciascuno potesse decidere – a modo suo – la propria strada per quanto atteneva la politica interna, quella estera, le riforme economiche e sociali… “Dottrina Sinatra” (in contrapposizione alla “dottrina Breznev” di ingerenza sovietica nelle vicende degli Stati satelliti) perché rimandava alla canzone di Frank Sinatra, “My way”, cioè “a modo mio”. La definizione si deve a Gennadi Gerasimov, altro alfiere delle trasformazioni dell’Urss.
“E ora, la fine è vicina, affronto l’ultimo sipario…”, cantava l’italo-americano Frank, “The Voice”, nella sua melodia che ha fatto più volte il giro del mondo. E con la “dottrina Sinatra”, il georgiano Eduard Shevardnadze preparava l’ultimo sipario sull’Urss e sulla rivoluzione del 1917. Non tutto da allora è filato liscio, Mosca a tanti fa ancora paura. Ma sulle pagine dei libri di storia resterà anche il nome di un georgiano inquieto. A cura di Redazione Papaboys fonte: Agensir
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…