Agrigento, è la capitale italiana della cultura per il 2025
Agrigento, città della Sicilia, è stata scelta come Capitale Italiana della Cultura per il 2025. Questo prestigioso riconoscimento è stato assegnato dopo una lunga e accurata valutazione delle città candidate, in base ai criteri di inclusione, innovazione, sostenibilità e rigenerazione urbana.
Le città candidate per l’edizione 2025 erano: Agrigento, Aosta, Assisi (Perugia), Asti, Bagnoregio (Viterbo), Monte Sant’Angelo (Foggia), Orvieto (Terni), Pescina (L’Aquila), Roccasecca (Frosinone) e Spoleto (Perugia).Presenti, oltre ai sindaci delle dieci città candidate, il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, il presidente della giuria Davide Maria Desario e i membri della Giuria Isabella Valente, Maria Luisa Catoni, Luisa Piacentini, Salvatore Adduce, Paolo Asti, Luca Brunese.
Il titolo di Capitale italiana della cultura è conferito per la durata di un anno. La prima città ad aggiudicarsi il riconoscimento fu Mantova nel 2016, poi Pistoia (2017), Palermo (2018) e Parma nel 2020, prorogato anche nel 2021 a causa della pandemia. Lo scorso anno Procida, nel 2023 Bergamo e Brescia. Nel 2024 sarà Pesaro.
La città di Agrigento è famosa per i suoi tesori archeologici, tra cui la Valle dei Templi, patrimonio dell’UNESCO, e il Museo Archeologico Regionale. Ma Agrigento è anche una città viva e pulsante, con una tradizione culturale millenaria, che si esprime attraverso le feste religiose, le sagre e le manifestazioni artistiche.
L’assegnazione del titolo di Capitale Italiana della Cultura rappresenta per Agrigento un’opportunità unica per valorizzare e promuovere il suo patrimonio culturale, ma anche per sviluppare nuove iniziative e progetti, che coinvolgano i cittadini e i visitatori, favorendo la crescita economica e sociale della città.
Il programma di eventi per il 2025 è ancora in fase di elaborazione, ma si annuncia già ricco e variegato, con una particolare attenzione alla valorizzazione delle tradizioni locali, alla promozione dell’arte contemporanea e alla diffusione della cultura digitale.
L’assegnazione del titolo di Capitale Italiana della Cultura conferma il ruolo di Agrigento come centro di eccellenza culturale e turistica, e rappresenta una grande opportunità per la città e per l’intera regione siciliana, che potrà beneficiare dell’indotto economico e della visibilità mediatica generati dall’evento.
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…