Al-Jaazera continua a essere una fonte per le testate giornalistiche dei vari paesi, Italia compresa. Ciò che trasmette l’emittente satellitare del Qatar, rimbalza automaticamente sulle pagine dei quotidiani o sugli schermi delle televisioni italiane, spesso senza nessuna ulteriore verifica rispetto a quanto viene trasmesso in altre parti del mondo. Un esempio di come si costruisce una notizia è questo: un qualunque gruppo armato uccide dei civili inermi, li riprende con una telecamera, li fotografa, invia le immagini alle televisioni con una nota (“civili massacrati in tale luogo dall’esercito regolare o da miliziani vicini al regime”). A quel punto l’emittente, ben sapendo che bisogna dare sostegno agli insorti e che l’obiettivo è, costi quel che costi, la caduta del dittatore di turno, fa il lavoro sporco e, attraverso i propri schermi, rilancia le fotografie e i video del nuovo massacro nei confronti della popolazione civile, spesso con immagini di bambini martoriati e di donne urlanti di dolore. Nel giro di qualche ora quella notizia, la cui fonte non è stata mai verificata, perché non vi è alcun interesse a farlo, fa il giro del mondo, viene rilanciata da tutte le più importanti agenzie di stampa, inonda le redazioni, finisce sulle prime pagine dei quotidiani internazionali, entra a pieno diritto nei notiziari come “un nuovo crimine” da denunciare all’umanità e campeggia in bella vista in migliaia di blog e siti attivi su Internet. Così, senza alcun lavoro giornalistico e senza alcuna ulteriore attività sull’autenticità dei fatti raccontati, si rafforza nell’opinione pubblica il convincimento che il terrore arrivi da una sola parte e mai dall’altra. Un’informazione a senso unico. Come se si decidesse di raccontare una partita di calcio parlando soltanto di una squadra, senza citare mai gli avversari; come se in campo scendessero solo undici uomini, senza arbitro, guardalinee, pubblico e con un solo giornalista a raccontare i 90 minuti di gioco. È accaduto prima in Libia, come è stato abbondantemente documentato, e accade da anni in Siria. È il modello al-Jazeera: raccontare gli eventi non per come sono ma per come bisogna mostrarli all’esterno. È la fabbrica delle bugie, della mistificazione, delle notizie di plastica, spesso sporche di sangue e di dolore. di Alessandro Aramu
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…