Res Publica et Societas

Aldo Moro. Anniversario del terribile giorno del rapimento per lo statista che sarà beato!

Il 16 marzo del 1978 a Roma, in via Fani, un commando delle Brigate rosse rapì Aldo Moro, uomo politico cattolico e giurista italiano, uccidendo i cinque uomini della scorta; venne ritrovato morto il 9 maggio successivo.

(dal nostro archivio web) È alle battute iniziali il processo di canonizzazione di Aldo Moro, il grande statista sequestrato e ucciso dalle Brigate Rosse 38 anni fa. Lo conferma ai microfoni della Radio Vaticana il postulatore Nicola Giampaolo, incaricato della causa di beatificazione, in occasione del centenario della nascita del Servo di Dio.

“Attualmente – spiega – stiamo ancora raccogliendo numerose postulatorie, testimonianze di cardinali, vescovi, convinti dell’opportunità di questa causa, ma anche di gente comune, politici e intellettuali. Quanto prima speriamo di poter richiedere il ‘nulla osta’ per procedere alla Conferenza Episcopale italiana”. Intanto “è stato già accolto, dal Tribunale della diocesi di Roma, il ‘supplice libello sulla fama di santità’, cioè il documento che costituisce il presupposto per avviare la causa”.

“Le premesse per aprire la causa di beatificazione c’erano perché l’attività politica se svolta secondo le virtù cardinali di giustizia, fortezza, temperanza, sobrietà e come servizio al bene comune, ma anche nella fede, è la forma più alta di carità”, afferma monsignor Andrea Venezia, canonico della Basilica di San Giovanni in Laterano. “Per un cristiano come Aldo Moro battezzato e cresciuto sin da giovane nella coscienza cristiana, la politica è stata certamente un atto di carità vissuto fino all’effusione del sangue”, aggiunge.

“Non solo Moro fu ucciso barbaramente – osserva mons. Venezia – come testimoniano le immagini che lo mostrano come ‘agnello immolato’. Ma la sua fine fu anche la conclusione di una testimonianza ed è per questo che nel suo caso possiamo parlare di martirio. Non solo testimoniò la fede con il suo approccio mite e pacato alle cose della politica e all’attività di governo, con la sua capacità di ascolto, mediazione, conciliazione degli opposti, ma portò avanti la sua testimonianza fino all’estreme conseguenze, andando incontro alla morte. Il suo non era tatticismo era un modello di governo. E Moro fu un politico impegnato anche per un ideale spirituale e trascendente che si chiama fede cristiana”.

.

.

Alla Messa in suffragio di Aldo Moro, il 13 maggio 1978, il Beato Paolo VI lo definì un “uomo buono, mite, saggio, innocente ed amico’ e parlo’ dell’oltraggio ‘ingiusto e mortale’ che gli era stato inflitto”. Tra i personaggi che appoggiano la causa di beatificazione, oltre alla primogenita di Moro, Maria Fida, c’è anche il giudice Ferdinando Imposimato, all’epoca giudice istruttore del processo Moro, secondo il quale, il suo gesto più grande fu l’aver perdonato i suoi rapitori e i futuri assassini.

di Redazione Papaboys 

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025