Categorie: Verbum Domini

Amerai il Signore tuo Dio, e il tuo prossimo come te stesso

images-9images-9RIFLESSIONE SUL VANGELO DI QUESTO VENERDI’  –  I farisei vogliono la morte di Gesù. Hanno però bisogno di un pretesto legale per poterlo accusare e toglierlo di mezzo. Per questo cercano di farlo cadere in qualche parola pronunciata dalla sua bocca. È sufficiente una sola frase considerata da loro blasfema per una immediata sentenza di lapidazione. Gesù però conosce la malizia del loro cuore. Sa quali sono le loro vere intenzioni e risponde sempre con somma sapienza e intelligenza nello Spirito Santo. Dalla sua bocca esce sempre una parola purissima di verità e nessun cuore, neanche il più malvagio, la potrà mai dichiarare bestemmia. Solo dinanzi al sinedrio, sotto giuramento, Gesù è obbligato a dichiarare la sua eterna e divina verità, la sua vera identità di Figlio dell’uomo. È accusato di bestemmia e consegnato a Pilato, il solo a quei tempi con potere di vita e di morte.


I farisei studiano come far cadere Gesù. Gli pongono una domanda complessa, difficile, a loro giudizio, inestricabile. Le scuole del tempo erano divise sull’argomento. La risposta di Gesù senz’altro avrebbe messo fuori gioco qualche grande maestro che di certo sarebbe insorto contro di Lui. Gesù invece con semplicità divina riporta tutto alla Parola del Padre suo. Vi è la rivelazione. Ad essa ci si deve rivolgere quando si vuole dare ad ogni questione una risposta sicura. La rivelazione è manifestazione della divina volontà e contro di essa non vi possono mai essere pensieri differenti.
Questa metodologia di Gesù va osservata sempre. Anche oggi si parla di comandamenti più importanti, meno importanti. Si discute su norme morali assolute, meno assolute, insignificanti, non utili, da modificare, trasformare, rinnovare. Si fa un grande chiasso anche attorno a delle verità centrali della nostra fede quali la misericordia di Dio, la sua giustizia, il futuro eterno dell’uomo, ma anche il modo più idoneo per essere oggi Chiesa vera del Dio vivente. Sarebbe sufficiente servirci del metodo di Cristo Gesù per dare soluzione vera ad ogni nostra domanda. Invece sempre si parte dal cuore dell’uomo, dai suoi desideri, dal suo peccato.


Il cuore dell’uomo non è principio di verità, di moralità, di rette regole da osservare. Nel cuore dell’uomo regna il peccato e le sue norme sono sempre la giustificazione del malessere che lo rode e corrode dentro. Urge invece partire sempre dal cuore di Dio. È Dio la sorgente della verità, della moralità, della giustizia, delle sane regole per la celebrazione bene ordinata e santa del nostro culto. Il cuore del Padre è tutto nel cuore di Cristo. Il cuore di Cristo è posto interamente nella sua Parola. Si prende la Parola in mano, la si legge. Si invoca lo Spirito Santo perché ce ne offra la verità tutta intera. Si dona soluzione giusta a tutte le problematiche che ci affliggono.
Il desiderio dell’uomo è utile per un solo fine: interrogare con sapienza e intelligenza di Spirito Santo la divina Parola di Gesù Signore. È il Vangelo che deve offrirci ogni soluzione. Il Vangelo però va letto non con il cuore di peccato, bensì con il cuore ricolmo di Spirito Santo, pieno di saggezza e intelligenza divina, luce eterna e purissima verità. Se ignoriamo questa verità, possiamo dare anche delle soluzioni per noi ritenute santissime, ma poiché esse non vengono ratificate da Dio, non saranno mai soluzioni di vita, bensì apertura di ogni porta verso la morte. Gesù invece, divinamente saggio e illuminato, legge secondo verità la Parola del Padre e in essa trova ogni risposta a tutte le domande che farisei, scribi, sadducei gli pongono per farlo cadere e così avere di che accusarlo per una immediata e pronta condanna.
Vergine Maria, Madre della Redenzione, Angeli, Santi, dateci la metodologia di Gesù. a cura del Movimento Apostolico

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025