Pax et Justitia

Anniversario. Il 3 gennaio 1944 Suor Lucia scrive la terza parte del segreto di Fatima

L’esempio più bello a questo riguardo potrebbe essere offerto proprio da colei che ebbe il privilegio di sentire con le proprie orecchie questa promessa dalla bianca Signora sotto il sole di Fatima, la veggente Lucia.

Le parole del 13 giugno le si incisero così profondamente nell’anima che le avrebbe portate nel cuore per sempre, fino alla morte, e sarebbero venute in suo soccorso nei momenti più difficili della sua vita, al cospetto delle prove più dure nel compimento della sua celeste missione. Un solo esempio basterà a rendere l’idea.

Siamo all’inizio del suo lungo cammino di consacrazione religiosa. Deve lasciare il collegio di Vilar, in Portogallo, e partire per la Spagna per cominciare il postulandato, la prima tappa della formazione. Deve in pratica, giovanissima, lasciare tutto e lanciarsi verso un futuro quasi del tutto sconosciuto, con la sola intima certezza che il Cuore di Cristo e della Santissima Vergine non l’avrebbero mai abbandonata.

Ascoltiamo il racconto e le riflessioni delle consorelle di suor Lucia del Carmelo di Coimbra, autrici della preziosa biografia della Serva di Dio.

«Lucia dunque si mise in cammino, con gli occhi puntati solo su Cristo e solo per Lui, pur senza grandi fervori. Sapeva che chi si consegna a Dio può contare sul fatto che Lui non l’abbandonerà mai. Con gli occhi fissi in Cristo e in Maria, nel cui Cuore si trova un rifugio sicuro, andò ancora una volta incontro all’ignoto, in terra straniera.

LEGGI ANCHE: Quel legame tra Padre Pio e la Madonna di Fatima

Soffriva di nostalgia come qualsiasi postulante, il che è naturale. Lei stessa dice che “nessuno si meraviglia di vedere una postulante piangere, la nostalgia è così naturale!” […]. Il taxi lasciò i tre viaggiatori in fondo a una scalinata» (1).

Entrata in casa, scorse la cappella del convento nella quale vi era una bella immagine della Madonna di Lourdes: «Rimase lì molto a lungo. Ebbe la sensazione che l’avessero dimenticata e le lacrime cominciarono a scorrere abbondanti.

Che nostalgia! Le sue amiche e benefattrici di Oporto, le sue compagne di collegio, sua madre, che adesso era più lontana e avrebbe sofferto, perché la distanza rendeva più difficili le visite già così rare […].

Pagina: 1 2 3

Ultimi articoli

Vangelo del giorno, 24 febbraio 2025. Lettura e commento: ‘Credo Signore, aiuta la mia incredulità’

Il Vangelo del giorno: Lunedì, 24 febbraio 2025 Lettura e commento al Vangelo di oggi - Mc 9,14-29: "Credo, Signore;…

24 Febbraio 2025

Un nuovo giorno con Padre Pio: ecco la supplica per chiedere una grazia oggi, 24 febbraio 2025

Una nuova giornata in compagnia del caro Padre Pio Un nuovo giorno con Padre Pio: ecco la supplica per chiedere…

24 Febbraio 2025

Ogni Giorno Una Lode a Maria, 24 febbraio 2025. Madonna di Garaison, prega per noi!

Madonna di Garaison, prega per noi! Salve, palazzo di Dio, tabernacolo di Dio, casa di Dio, vestimento di Dio, sua…

23 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 24 febbraio: Festa della Beata Ascensione del Cuore di Gesù (Preghiera per una grazia)

Beata Ascensione del Cuore di Gesù: vita e preghiera Beata Ascensione del Cuore di Gesù Nicol Goñi è stata una…

23 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 24 febbraio. Festa del Beato Tommaso Maria Fusco: profezia e supplica per una grazia

Beato Tommaso Maria Fusco: vita e preghiera Il beato Tommaso Maria Fusco è stato un sacerdote italiano che istituì le…

23 Febbraio 2025

Papa Francesco dal Gemelli, invoca ancora la pace, e chiede preghiere. In corso altri esami clinici

Papa Francesco, a quanto si apprende, ha usato anche questa mattina i naselli per l'applicazione di ossigeno ad alti flussi.…

23 Febbraio 2025