Appello dal Vaticano: cessate il fuoco in Siria!

Syrian children sit in front of their damaged house in Talbisa area in Homs, northern SyriaSyrian children sit in front of their damaged house in Talbisa area in Homs, northern SyriaCITTA’ DEL VATICANO – La Pontificia Accademia delle Scienze ha tenuto ieri in Vaticano una riunione relativa alla guerra civile in Siria, nel corso della quale è stato lanciato un appello per la cessazione immediata delle violenze, per l’inizio della ricostruzione e del dialogo fra le diverse comunità. Il Cardinale Jean-Louis Tauran, Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, ha aperto i lavori che hanno avuto luogo una settimana prima della Conferenza di pace Ginevra.

In un comunicato pubblicato questa mattina si auspica che la conferenza di pace, chiamata Ginevra 2, permetta “al popolo siriano, alla regione e al mondo intero di concepire un nuovo inizio per porre fine alla violenza che ha provocato oltre 130.000 morti e ha lasciato un paese bellissimo nella rovina e nel caos. “.
Secondo gli esperti internazionali che hanno partecipato a questa giornata di lavoro, il passo iniziale e più urgente è l’immediato cessate il fuoco e la fine di ogni tipo di violenza: “Tutti i combattenti interni della regione devono deporre le armi; tutte le potenze straniere devono adottare misure immediate per fermare il flusso di armi e il finanziamento delle stesse, che alimenta l’escalation della violenza e della distruzione”.
“La Santa Sede – si legge nel comunicato – si impegna a sostenere tutte le fedi religiose e le comunità in Siria, per raggiungere una nuova comprensione e un ripristino significativo della fiducia, dopo anni di violenze tra comunità”, per cui il dialogo deve concentrarsi “sui bisogni urgenti di ricostruzione spirituale e comunitaria”.
I partecipanti alla conferenza esprimono inoltre la loro preoccupazione per la situazione di milioni di profughi siriani che “patiscono privazioni estreme e potenzialmente letali in termini di alimentazione, acqua potabile, servizi igienici, elettricità, ricovero sicuro, telecomunicazioni, trasporti, e altri bisogni umani fondamentali necessari per il buon funzionamento di ogni società”. (VIS)

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025