Spesso noi non vediamo il miracolo perché la nostra fede rimane circoscritta a noi e le possibilità della grazia restano chiuse nel confine delle nostre realtà. Là dove sappiamo aprire la fede, anche il miracolo si apre, e allora anche la grazia si propaga oltre ogni nostro confine, a beneficio nostro e di tutti.
Ma che cos’è che apre, qual è la chiave per aprire la porta della grazia? E’ l’umiltà.
Accostarsi a Gesà con umiltà apre ogni possibilità e la mette in atto; accostarsi a Lui con pretese e diritto non fa’ che chiudere e vanificare l’applicazione della grazia a chiunque.
Strano però, il fatto di trovare sempre gli umili fuori dal contesto di Gesù, mentre chi gli è vicino spesso e solitamente appare con tutto l’orgoglio e la baldanza che fa stonare il rapporto della fede.
Se vogliamo che avvenga il miracolo, ci insegna la donna straniera, occorre umilmente chiedere: la forza dell’umiltà oltrepassa ogni confine.
Don Luciano Sanvito
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…