Sancta Sedes

Armenia, l’attesa della gente: grazie a un Papa che ci ama

Mancano meno di 24 ore all’arrivo di Papa Francesco a Yerevan, capitale dell’Armenia, mentre  i preparativi proseguono frenetici per accogliere al meglio l’ospite d’eccezione che verrà come servitore del Vangelo e pellegrino di pace, per ricevere l’abbraccio di tutto un popolo che da più di un anno si prepara a questo grande evento. Da Yerevan, il servizio di uno dei nostri inviati, Robert Attarian per Radio Vaticana:

ArmeniaArmenia

E’ terra biblica l’Armenia. L’Arca di Noe, dopo il diluvio, si posò sul Monte Ararat, che veglia da secoli su suoi figli. Quei figli che a loro volta hanno vissuto esperienze travagliate, ma che dopo ogni caduta, dopo ogni tragedia, hanno trovato il coraggio di rialzarsi, con la ferma convinzione che la ”via crucis” sperimentata portava non alla croce, ma alla risurrezione.

L’entusiasmo è alle stelle. Si lavora giorno e notte. Il Palco che ospiterà l’evento centrale del viaggio, la preghiera ecumenica a Piazza Repubblica di Yerevan, è quasi pronto. Lungo le strade sono stati già allestiti i manifesti con il logo del viaggio apostolico e le bandiere rosso blu arancione, con accanto quelle gialle e bianche del Vaticano

Tutti vogliono vedere da vicino il Santo Padre; tutti desiderano poterlo abbracciare e dirgli grazie, come è il caso di Garen, un signore di 45 anni: ”Non sono cattolico” – ci dice – “ma armeno e cristiano. E’ un onore per noi ospitare Papa Francesco. E’ il secondo Papa che ci viene a fare visita dopo il viaggio apostolico compiuto da San Giovanni Paolo II nel 2001”.

Con Papa Francesco abbiamo anche un debito di riconoscenza. Nell’anno del centenario  ha voluto onorare i martiri armeni con una solenne Messa celebrata in Vaticano a San Pietro, durante la quale ha espresso tutto il suo amore e la sua stima al nostro popolo. Ed ora tocca a noi ricambiarli questo amore e questa stima. Il Santo Padre è il benvenuto. Non vediamo l’ora di poterlo riabbracciare”.

Ieri sera il canale televisivo A1 ha trasmesso il videomessaggio che Papa Francesco ha voluto inviare agli armeni prima del suo arrivo a Yerevan alle 15.

Redazione Papaboys (Fonte it.radiovaticana.va)

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025