«Questo viaggio è un po’ speciale, perché è un viaggio per aiutare la Colombia ad andare avanti nel suo cammino di pace. Vi chiedo anche una preghiera per questo durante il viaggio. Grazie per tutto quello che farete, grazie per il vostro lavoro». Lo ha sottolineato Papa Francesco salutando mercoledì mattina, 6 settembre, i giornalisti presenti sul volo che lo sta conducendo nel Paese latinoamericano, meta del ventesimo viaggio internazionale del pontificato, il quinto nel continente americano.
Nove mesi sono passati dalla firma, lo scorso novembre 2016, dello storico accordo di pace dopo una guerra civile iniziata nel 1964 che ha causato la morte di più di 250 mila persone. E mentre i colombiani cercano faticosamente di scrollarsi di dosso il peso paralizzante di una violenza che è durata più di mezzo secolo, il paese latinoamericano, tutto, si prepara a compiere il passo più difficile: quello di sanare le ferite lasciate dal conflitto armato. Per questo il percorso che indica Papa Francesco è incentrato sulla ricerca della pace e della riconciliazione. E la riconciliazione nazionale è uno dei grandi temi di questo viaggio, partendo dall’eloquente motto scelto dalla Conferenza episcopale locale: Demos el primer paso, «Facciamo il primo passo».
La pace dunque resta una condizione di partenza verso un necessario sviluppo sociale e inclusivo. Qualsiasi percorso democratico senza progresso poggerebbe sulle sabbie mobili e sarebbe molto precario.
L’Osservatore Romano, 6-7 settembre 2017
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…