Res Publica et Societas

Attacco Isis all’interno del Parlamento in Iran: “Dieci morti.” Kamikaze al mausoleo di Khomeini

Un attacco ai centri politici e simbolici della repubblica islamica, con modalità che ricordano quelle degli attentati in Europa dell’Isis e di Al-Qaeda. Teheran si è svegliata questa mattina sotto il fuoco di due commando, ancora non si sa di quanti uomini, che hanno dato l’assalto al Parlamento e al Mausoleo di Khomeini, in pieno centro.

Secondo l’agenzia Tasmin ci sarebbero dieci morti e almeno 35 feriti. Incerto il numero delle vittime al Mausoleo, ma due kamikaze si sono fatti esplodere fra la gente, uno davanti alla tomba, l’altro nella vicina stazione del metrò.

Assedio al Majlis  

Il primo gruppo, composto da quattro terroristi armati di kalashnikov secondo l’agenzia Irib, è riuscito a p7enetrare nell’edificio del Parlamento e ha aperto il fuoco. “Erano tre armati di kalashnikov e uno con una pistola a tamburo”, ha precisato il deputato Elyas Hazrati. Sarebbero stati tutti abbattuti e la situazione ora sarebbe “sotto controllo”. Ma altre fonti parlano di “ quattro ostaggi” in mano ad alcuni terroristi ancora in azione. Altri testimoni parlano di “spari sui passanti” in piazza Baharestan, davanti al Parlamento, segno che uno dei terroristi sarebbe uscito per continuare a seminare morte.




Cintura esplosiva  

L’altro gruppo, composto da tre uomini secondo l’agenzia Fars, ha attaccato il mausoleo del fondatore della repubblica islamica, Khomeini. Due hanno sparato con armi automatiche sui visitatori, un altro ha fatto detonare la cintura esplosiva che indossava. Non c’è un bilancio ancora preciso delle vittime.

Le minacce del Califfo  

L’Iran è stato minacciato più volte dall’Isis nella sua propaganda sul Web, e personalmente dal Califfo Abu Bakr al-Baghdadi. L’Iran sciita è considerato il nemico numero uno dell’ortodossia sunnita propugnata da gruppi estremisti come lo Stato islamico e Al-Qaeda. Viene dispregiativamente chiamato “savafide” dalla dinastia che nel XVI secolo impose lo sciismo come religione di Stato nell’impero persiano.




Fonte: La Stampa on line

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025