Categorie: Pax et Justitia

Ayotzinapa. Vescovi messicani: ”Basta corruzione e violenza!”

La Conferenza episcopale messicana (Cem) ha pubblicato una dichiarazione, inviata all’Agenzia Fides, in cui esprime solidarietà alle famiglie dei 43 studenti scomparsi a Ayotzinapa e chiede che si metta fine a questo clima di violenza: “Unendo la nostra voce alla vostra e a quella di tutta la nostra società, diciamo: basta a tanta corruzione, impunità e violenza!” Quindi la dichiarazione prosegue: “Esortiamo le autorità a indagare fino alla fine, fino alle ultime conseguenze, per conoscere con certezza la situazione degli scomparsi e punire con tutto il peso della legge gli autori intellettuali e materiali. Chiediamo anche di far valere lo stato di diritto, per mettere fine a tutte le forme di violenza, alle attività illegali, alla corruzione, all’impunità, ai collegamenti e alla complicità di alcuni funzionari con la criminalità organizzata”.

Il documento è firmato, a nome di tutti i vescovi messicani, dall’arcivescovo di Guadalajara e presidente della Cem, il card. José Francisco Robles Ortega

, e dal segretario della Cem, il vescovo ausiliare di Puebla, mons. Eugenio Lira Rugarcia.

Venerdì scorso a Chilpancingo, il Procuratore generale della Repubblica, Jesús Murillo, aveva incontrato i genitori dei 43 studenti scomparsi a Ayotzinapa ed aveva riferito loro la confessione di 3 sicari che hanno raccontato come hanno giustiziato e bruciato i corpi degli studenti, per poi disfarsi dei resti gettandoli nel fiume San Juan. La notizia è stata riportata ampiamente da tutti i media messicani e di altre nazioni.

La drammatica vicenda continua ad infiammare gli animi e ad avere conseguenze di ordine pubblico: nelle ultime ore un gruppo consistente di studenti e di altre persone ha manifestato davanti al palazzo del governo della capitale, appiccando il fuoco alle porte dell’edificio.

A cura di Redazione Papaboys fonte: Radio Vaticana

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025