Categorie: Italiae et Ecclesia

Bagnasco agli educatori dei giovani: allenarsi nella palestra della fede

Continua l’impegno dell’Arcivescovo di Genova a favore dei giovani. Sono tante le occasioni in cui l’alto prelato, incontra le realtà giovanili della diocesi. I ragazzi sentono la necessità di essere seguiti, amati, stimolati. Il compito della Chiesa, come più volte ha ribadito Papa Francesco è quello di sostenere la crescita umana e spirituale dei giovani. E’ necessario “uscire” dalle sagrestie per andare verso tutti con gioia. Lasciarsi contagiare dallo spirito del Risorto, è la condizione fondamentale per risplendere come testimoni di Cristo nel mondo contemporaneo. Dunque, allenarsi frequentando “la palestra della Confessione e dell’Eucarestia”,

perché “allenare gli altri ci costringe ad allenare noi stessi”. È il monito che il cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova e presidente della Cei, ha lanciato ieri sera durante la veglia promossa nell’ambito del XIII convegno nazionale di pastorale giovanile, “Tra il porto e l’orizzonte – le direzioni della cura educativa nella comunità cristiana”, in corso nel capoluogo ligure. Rivolgendosi agli oltre 550 tra educatori e operatori di pastorale giovanile –riferisce l’agenzia Sir-, presenti in cattedrale, il cardinale li ha invitati a “non scoraggiarsi se non riusciamo a vedere Dio nelle cose più semplici, perché troppo presi da dolori e speranze infrante. Nessuno è solo. Ognuno deve pensare a se stesso non come sventura ma come dono di Dio”.
Da qui l’esortazione a non cadere nella “lamentela, a non diventare polemici ringhiosi, a non incolpare gli altri” perché così facendo “tanta acqua buona viene sprecata. Ci affatichiamo e non concludiamo”. Per indicare ai giovani la strada di Gesù, ha spiegato l’arcivescovo di Genova, “bisogna vedere la strada dell‘invisibile, vedere la luce” e per questo è necessario alimentarsi presso “la locanda di Gesù” che è la Chiesa. “I giovani – ha concluso – possono essere distratti dallo scintillio, da mille rumori ma mantengono l‘istinto della luce e del bene. Aspettano qualcuno che li accompagni. Rassicurati dalla presenza del Signore, prendiamo allora il mare con passione e ardimento e sciogliamo le vele al vento dello spirito. Su quella barca c‘è Gesù”. a cura della Redazione Papaboys

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025