Sancta Sedes

Beatificazione di Benedetta Bianchi Porro: Papa Francesco riconosce il miracolo!

Papa Francesco riconosce il miracolo che porterà alla beatificazione di Benedetta Bianchi Porro. Manca ora la data della cerimonia.

benedetta bianchi porrobenedetta bianchi porro

Ultima tappa per la beatificazione di Benedetta Bianchi Porro: il 7 novembre infatti Papa Francesco ha autorizzato la Congregazione per le cause dei Santi a promulgare il decreto che riconosce il miracolo avvenuto per intercessione della venerabile forlivese.

Sarà ora stabilita la data della cerimonia di beatificazione. Avverrà nella Cattedrale di Forlì e sarà presieduta dal Prefetto per la Congregazione delle cause dei Santi, il cardinale Angelo Becciu. “E’ un giorno di grande gioia per tutta la nostra comunità e per i devoti di Benedetta in Italia e nel mondo – afferma il vescovo di Forlì-Bertinoro, Livio Corazza – siamo grati per questo riconoscimento della Chiesa e attendiamo con fiducia ed entusiasmo il giorno della beatificazione della nostra Venerabile.

LEGGI ANCHE: Carlo Acutis è venerabile, lo ha deciso Papa Francesco

Vogliamo vivere questa occasione per approfondire la sua testimonianza che da Dovadola, grazie alla pubblicazione dei suoi scritti in tante lingue e all’opera degli Amici di Benedetta ha raggiunto tutto il mondo”.

Alla sua tomba hanno pregato 20 cardinali

Benedetta, nata a Dovadola l’8 agosto 1936, nel novembre dello stesso anno è colpita da poliomielite e progressivamente si manifestarono i sintomi della malattia che la portò alla morte. Benedetta morì a 27 anni, il 23 gennaio 1964 a Sirmione. Alla sua tomba, nella Badia di Dovadola, hanno pregato 20 cardinali, tanti vescovi, tantissimi pellegrini da tutto il mondo. Il processo di beatificazione fu aperto nella Cattedrale di Forlì il 25 gennaio 1976. Il 23 dicembre 1993 papa Giovanni Paolo II ha emesso il decreto per il riconoscimento dell’eroicità delle virtù dichiarandola Venerabile.

Il miracolo avvenuto per l’intercessione di Benedetta è la guarigione improvvisa di un giovane di Genova, Stefano Anerdi.  A 20 anni andò in coma, in seguito ad un incidente automobilistico avvenuto il 21 agosto 1986. Si risvegliò il 3 settembre 1986 dopo una novena di preghiera a Benedetta.

Fonte www.corriereromagna.it

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025