Toccò infatti a lui portare a termine la grande opera del Vaticano II. Di fatto, il concilio non sarebbe stato convocato senza l’intuizione di Giovanni XXIII, ma non sarebbe neppure giunto a termine senza la statura intellettuale di Paolo VI.
È conosciuta la particolare ammirazione del Papa per il pensiero di Montini, in particolare per le esortazioni apostoliche scritte nel 1975, Gaudete in Domino ed Evangelii nuntiandi. E il titolo del documento programmatico di Francesco, Evangelii gaudium, richiama con evidenza i due testi di Paolo VI. Montini, negli ultimi anni di vita, dichiarò che, malgrado le sofferenze e la croce, la spiritualità pastorale culminava nel fervore e nella gioia. È un tema che troviamo nelle lettere di san Paolo. «La gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù» afferma il Papa nell’Evangelii gaudium (10). E, più avanti, parla della «dolce e confortante gioia di evangelizzare», espressione che prende dall’Evangelii nuntiandi (80) di Paolo VI.
È questo il tema principale dell’enciclica programmatica di Paolo VI Ecclesiam suam, dove afferma che l’annuncio fondamentale è il dialogo di salvezza di Dio per noi; cioè, con parole dell’Evangelii gaudium (128), «l’amore personale di Dio che si è fatto uomo, ha dato sé stesso per noi e, vivente, offre la sua salvezza e la sua amicizia».
Francesco vuole una Chiesa “samaritana”, servitrice, povera. È ciò che spiegava Paolo VI quando, nella sua visita alle Nazioni unite, si chiedeva cosa la Chiesa potesse offrire all’insieme delle nazioni. E rispondeva: la Chiesa è esperta in umanità.
Il paradigma del buon samaritano, che alla fine del concilio Montini propose come immagine di ciò che la Chiesa doveva essere, fu formulato nell’assemblea di Puebla (1979) con l’espressione samaritaneidad, un termine dalla portata universale ripreso dal Papa, che desidera a sua volta, come si legge nell’Evangelii gaudium (198), «una Chiesa povera per i poveri».
Insomma, per Francesco e per Paolo VI, ogni azione evangelizzatrice ha bisogno dell’annuncio e della testimonianza: «L’uomo contemporaneo ascolta più volentieri i testimoni che i maestri, o se ascolta i maestri lo fa perché sono dei testimoni» si legge nell’Evangelii nuntiandi (41). È ciò che chiedono i giovani alla Chiesa, come afferma l’Instrumentum laboris del sinodo appena iniziato, perché «la Chiesa sia un’istituzione che brilli per esemplarità, competenza, corresponsabilità e solidità culturale» invece di «fare prediche». E perché i pastori della Chiesa siano «trasparenti, accoglienti, onesti, attraenti, comunicativi, accessibili, gioiosi». Che la testimonianza di san Paolo VI ci aiuti.
di JUAN JOSÉ OMELLA (Osservatore Romano, 6/7 ottobre 2018)
Papa Francesco ha annunciato eventi di straordinaria importanza per il prossimo Giubileo del 2025, un anno santo dedicato alla riflessione…
Maria, Avvocata nostra, prega per noi! Signor mio Gesu' Cristo Crocifisso, Figlio della B. V. Maria, apri le tue orecchie…
Sant’Edmondo: vita e preghiera per una grazia Sant'Edmondo è stato un sovrano e martire inglese; è considerato da molti il…
Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa Il testo della preghiera alla Madonna della Medaglia Miracolosa si può recitare per nove…
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo Storia e preghiera della festa di oggi 18 Novembre: Dedicazione delle basiliche dei…
Questo sabato 18 novembre inizia il Triduo alla Madonna della Salute. Rivolgiamoci a Lei per la guarigione del corpo e…