Dal punto di vista del Pastore che ogni giorno, insieme ai suoi cappellani, accompagna e sostiene spiritualmente e umanamente l’Arma dei Carabinieri nelle varie attività, come valuta la sua presenza nell’Italia di oggi?
“In questi duecento anni, la storia dei carabinieri, in Italia, si è intrecciata in modo significativo con la storia stessa della Nazione, per la quale essi sono presenza sentita e significativa. Una presenza impegnata anzitutto nella difesa e nella custodia: delle persone e dell’ordine pubblico, ma anche dell’ambiente e del patrimonio culturale; una presenza competente nella ricerca, con il lavoro di investigazione e scoperta di contraffazioni e inquinamenti; una presenza, direi, educativa, per il modello di promozione e cura dell’uomo che essi incarnano e, allo stesso tempo, per l’attenzione che non di rado pongono al recupero delle persone, anche dei criminali”.
I Carabinieri sono sempre stati caratterizzati dalla loro presenza capillare sul territorio. Soprattutto nei piccoli centri periferici, insieme alle figure del farmacista e del parroco, sono tradizionalmente considerati un importante punto di riferimento per la gente. Si tratta di un valore aggiunto al loro servizio?
“Più volte mi è capitato di constatare e affermare che i nostri carabinieri lavorano ‘col cuore’. Essi hanno a cuore la persona umana, la sua vita e la sua dignità, e la gente lo percepisce. Per il modo in cui sono organizzati, attraverso le classiche ‘stazioni’, possono inoltre godere di una vicinanza peculiare e privilegiata con i cittadini che si traduce in una vera e proprio condivisione del quotidiano, una partecipazione alla vita stessa della comunità nella quale sono inseriti. Ed è proprio questo il valore aggiunto”.
In questi duecento anni non sono mancati episodi di forte testimonianza di generosità da parte dei carabinieri, fino all’estremo sacrificio della vita per la salvezza altrui. Quali sono gli aspetti cristiani che intravede?
L’Arma ha scelto come Patrona la Madre di Gesù, col titolo di “Virgo fidelis”. Quali valori può suggerire ogni giorno la fedeltà di Maria ai tanti carabinieri in azione per il bene comune dei cittadini?
“La fedeltà, incarnata dall’Icona di Maria, è un messaggio forte per la cultura contemporanea. Tale fedeltà si incarna oggi in due grandi sfide che sono poi due valori fondanti il bene comune: da una parte, c’è la fedeltà alla verità, un valore che contrasta col relativismo e il soggettivismo, con l’illegalità e la menzogna; dall’altra parte, c’è il valore del servizio, in un mondo che ha dimenticato il senso del gratuito e che tende a scartare i deboli, gli ultimi, i piccoli: proprio coloro ai quali il servizio dei carabinieri si rivolge primariamente”.
È ancora fresco il ricordo delle migliaia di carabinieri presenti a Piazza S. Pietro per l’udienza con Papa Francesco, dopo la S. Messa da lei presieduta. L’Arma ha sempre mantenuto un rapporto costruttivo e dialogante con la Chiesa Cattolica; pensa che questa sinergia possa continuare ad essere utile per il Paese?
“In poco meno di un anno di ministero, ho già potuto sperimentare un profondo rispetto e una grande sinergia di azione tra il mondo dell’Arma – il mondo militare in genere – e la Chiesa. Si tratta di un’alleanza preziosa, che può offrire tanto alla società, in particolare per la crescita della solidarietà, della giustizia, della pace. Soprattutto, però, non bisogna dimenticare che anche la Chiesa del mondo militare è Chiesa. Una porzione di Chiesa nella quale insostituibile è il ministero sacerdotale dei cappellani militari, ‘presenza importante per il servizio dei carabinieri e per il loro ‘cammino di fede, come ha voluto sottolineare quel giorno lo stesso Papa Francesco”.
Di Maurizio Calipari per Agensir
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…