“Una madre che difende i figli che ha generato non teme nulla, ma è disposta a morire per loro. Così dobbiamo essere noi nel difendere la vita umana, senza temere fatiche e incomprensioni”.
“Come uomini e come credenti, è questo – ha scandito – il mandato specifico che vi siete assunti nell’Associazione, dobbiamo procurare una salutare interazione e integrazione tra scienza e vita, in modo che le scoperte scientifiche e tecnologiche giovino realmente all’uomo e siano concepite come un servizio alla vita, siano progettate già a questo fine, si discostino dalle logiche oscure del potere e da quelle scivolose della ricerca del piacere”.
“Una buona etica significa innanzitutto buona scienza”, “una buona scienza per una vita buona”. Il progresso della ricerca e della tecnologia non può prescindere “da un contesto valoriale di riferimento”. Lo ha detto Beatrice Lorenzin, ministro della Salute, nel suo intervento iniziale al convegno. Nel richiamare il contributo di riflessione offerto nel decennio dall’associazione su fronti come il nascere e il morire, la disabilità, le relazioni affettive, le neuroscienze, l’etica della ricerca, Lorenzin osserva che oggi “questioni solo apparentemente ‘più tecnichè” sollecitano domande “su quale società vogliamo costruire”.
Secondo Lorenzin, occorre offrire a tutti “garanzie di accessibilità” al Ssn “evitando intollerabili disuguaglianze”, e spiega che partendo dalle “evidenze di una buona scienza” è nato, fra le altre cose, il Piano nazionale per la fertilità “Difendi la tua fertilità. Prepara una culla nel tuo futuro”, presentato il 27 maggio, per “affrontare efficacemente il problema dell’emergenza demografica in Italia”, dove una coppia su cinque ha difficoltà ad avere un figlio. Nell’occasione, Lorenzin ha proposto anche l’estensione del bonus bebè ai primi 5 anni di vita del bambino e una Scuola di specializzazione in medicina della fertilità.
A cura di Redazione Papaboys fonte: Avvenire
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…