Alle parole del card. Tagle ha fatto eco Giovanni Paolo Ramonda, alla guida della Comunità Papa Giovanni XXIII, che ha sottolineato come la condivisione con i più deboli sia fonte di una vita cristiana rinnovata. Si è svolta, quindi, una tavola rotonda alla quale ha partecipato, tra gli altri, il padre gesuita Marko Ivan Rupnik, direttore del Centro Aletti, che ha affrontato il tema della ricerca di una nuova estetica architettonica ed artistica nella costruzione di nuove chiese. “La chiesa con la minuscola – ha detto p. Rupnik – deve essere un’immagine della Chiesa con la maiuscola”. Sui lavori, ascoltiamo il cardinale Stanisław Ryłko, presidente del Pontificio Consiglio per i Laici, al microfono di Silvonei Protz della Radio Vaticana:
R. – Ci siamo accorti che il tema della città è un tema che interessa molto, che risveglia i cuori. Lo vediamo guardando le facce dei partecipanti, come reagiscono alle conferenze che vengono proposte. Infatti, il tema che abbiamo scelto per la nostra plenaria è “Incontrare Dio nella città”, città come campo di missione per la Chiesa. Evangelizzare vuol dire aiutare la gente degli ambienti urbani a incontrare Dio. E proprio questo è il nucleo delle nostre riflessioni: come aiutare la gente che vive in città a incontrare Dio.
D. – Durante il suo discorso di apertura dei lavori, lei ha parlato della teologia del popolo di Papa Francesco che è centrale anche nella sua visione della città …
R. – Infatti, Papa Francesco la città la conosce di prima mano come arcivescovo di Buenos Aires, una grande metropoli argentina. Il Papa ha un approccio molto positivo e direi anche molto realistico alla realtà della città, che è una realtà molto complessa, molto diversificata. Il Papa parla addirittura non di una cultura urbana, ma ‘delle’ culture urbane che convivono nella stessa realtà della città. Il Papa guarda la città non come a una folla di persone, una folla amorfa di persone, scollegate, solitarie, ma vede nella città, negli abitanti della città, un popolo e questo è molto interessante, perché qui bisognerebbe approfondire anche la riflessione sul concetto del popolo di Papa Francesco. E’ un concetto molto profondo, che indica un atteggiamento della gente che si sente corresponsabile della vita comune, e un’armonia – questa parola che piace al Santo Padre – un’armonia che si crea tra le persone. Quindi, il Papa propone un percorso dagli abitanti di una città ai cittadini, e dai cittadini a un popolo: una realtà organica che vive nell’ambiente urbano.
A cura di Redazione Papaboys fonte: Radio Vaticana
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…