Ad accogliere il corteo dei Re Magi sulla gradinata della cattedrale c’era il cardinale arcivescovo Gualtiero Bassetti, che ha salutato bambini ed adulti.
“I protagonisti del Natale sono proprio tutti i bambini – ha evidenziato il cardinale -. Oggi, nella nostra cattedrale, questi bambini rappresentano tutti i loro coetanei del mondo, soprattutto quelli che sono in condizione di sofferenza a causa delle guerre e della fame. I nostri bambini vogliono dirci che il Natale è un annuncio di pace, di giustizia e di bontà per tutte le nazioni e che vale per tutti i popoli”.
I bambini “sono l’espressione più significativa del Natale per richiamare i valori della pace, dell’amore, della solidarietà, della benevolenza verso tutti.
I bambini hanno tanta tenerezza nel cuore e noi adulti, per renderci conto della grandezza del Natale del Signore, dobbiamo tornare bambini”. Dunque, “i bambini sono i nostri maestri e noi dobbiamo imparare da loro quella pace, quella bontà, quella giustizia e quell’amore fra gli uomini e quella bellezza che gli angeli hanno cantato a Betlemme”.
Fonte: Agenzia Sir
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…