Caro Papa, noi musulmani e noi ebrei ti chiediamo…

Le speranze di pace affidate al Papa dal Gran Mufti e dai Gran Rabbini di IsraeleLe speranze di pace affidate al Papa dal Gran Mufti e dai Gran Rabbini di IsraeleLe speranze di pace affidate al Papa dal Gran Mufti e dai Gran Rabbini di Israele.

«Viviamo nella speranza che finisca l’occupazione israeliana e che i palestinesi abbiano un loro Stato. Ma questo non può accadere senza l’aiuto internazionale». Il francescano padre Silvio De La Fuente traduce per papa Francesco le parole del Gran Mufti di Gerusalemme, Sheikh Muhammad Ahmad Hussein. «Riconosciamo il ruolo svolto dal Vaticano nell’assistenza ai rifugiati dal 1948 in poi». Il Gran Mufti ringrazia per quanto il Papa sta già facendo e gli chiede di «intervenite anche per i circa 5.000 prigionieri ancora nelle prigioni israeliane, tra questi anche donne e bambini. Santità, la pace non può esserci finché permane l’occupazione. Noi vogliamo la piena libertà».

Al Muro del pianto, dal canto suo il rabbino Shmuel Rabinovich ricorda la «missione importante di combattere contro l’antisemitismo». Al muro occidentale il commosso abbraccio tra papa Francesco, che era entrato prima nel santuario della Roccia, e i suoi due grandi amici, il rabbino Abraham Skorka e il musulmano Omar Ahmed Abboud.

«Ho chiesto al Signore la grazia dell’abbraccio», ha commentato papa Francesco dopo aver deposto negli interstizi del muro la preghiera del Padre Nostro «nella lingua che la madre gli ha insegnato», ha dichiarato il rabbino Skorka.

Nell’incontro con il Gran Muftì il Papa aveva ribadito che questo viaggio vuole essere «sulle orme dei miei predecessori, e in particolare nella luminosa scia del viaggio di Paolo VI di cinquant’anni fa, il primo di un Papa in Terra Santa. Ho desiderato tanto venire come pellegrino per visitare i luoghi che hanno visto la presenza terrena di Gesù Cristo. Ma questo mio pellegrinaggio non sarebbe completo se non contemplasse anche l’incontro con le persone e le comunità che vivono in questa Terra, e pertanto sono particolarmente lieto di ritrovarmi con voi, fratelli amici musulmani. In questo momento il mio pensiero va alla figura di Abramo, che visse come pellegrino in queste terre. Musulmani, cristiani ed ebrei riconoscono in Abramo, seppure ciascuno in modo diverso, un padre nella fede e un grande esempio da imitare».

Il rigido protocollo israeliano impone da tre anni a tutti i capi di Stato la visita al Monte Herzl, dedicato al fondatore del sionismo. Il premier Netanyahu, con un fuori programma, ha fatto deviare il Papa sul luogo del memoriale delle vittime del terrorismo quasi a bilanciare la fermata al muro di Betlemme che il Papa aveva compiuto ieri.

E dopo la visita al memoriale di Yad Vashem, dove il Papa ha incontrato sei sopravvissuti all’olocausto, si è rivolto direttamente a Dio dicendo: «Ricordati di noi nella tua misericordia. Dacci la grazia di vergognarci di ciò che, come uomini, siamo stati capaci di fare, di vergognarci di questa massima idolatria, di aver disprezzato e distrutto la nostra carne, quella che tu impastasti dal fango, quella che tu vivificasti col tuo alito di vita».

«Adamo dove sei? Dove sei, uomo? Dove sei finito? In questo luogo, memoriale della Shoah, sentiamo risuonare questa domanda di Dio. Il questa domanda c’è tutto il dolore del Padre che ha perso il figlio».

E se al Gran Mufti il Papa aveva chiesto che «nessuno strumentalizzi per la violenza il nome di Dio. Lavoriamo insieme per la giustizia e per la pace», ai due Gran Rabbini di Israele, papa Francesco ha ricordato che solo «insieme potremo dare un grande contributo per la causa della pace; insieme potremo contrastare con fermezza ogni forma di antisemitismo e le diverse altre forme di discriminazione».

A braccio, infine, l’incontro con Peres. «La pace è questioni di fantasia e di immaginazione e noi abbiamo bisogno di questo. Lei porta con se tutti e due questi elementi», ha detto il presidente israeliano. «Con questa fantasia e immaginazione vorrei inventare una nuova beaitudine: Beato quello che entra nella casa di un uomo saggio e buono io qui mi sento beato», ha risposto papa Francesco. Di Annachiara Valle fonte: Famiglia Cristiana

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025