Caserta accoglie a braccia aperte Papa Francesco

133353922-ea3c6970-fd5b-4887-80b0-799e4492b635133353922-ea3c6970-fd5b-4887-80b0-799e4492b635CASERTA – Un’altra terra del sud per Francesco, un’altra realtà intrisa di difficoltà, di crisi concrete che ogni giorno sfidano gli abitanti che dal Papa aspettano una parola forte, l’incoraggiamento necessario alla ricrescita e al riscatto che da tempo stanno cercando. Caserta e i suoi comuni hanno tanti nomi, come “terra dei fuochi”, per ricordare il veleno che trasuda dal suolo e che continua a mietere vittime. Solo uno degli aspetti del degrado che stringe in una morsa tutta la zona, condannata da una crisi economica che investe le famiglie, dalla disoccupazione che affligge i giovani, mali che finora hanno impedito il reale sviluppo di una terra bella e ricca di risorse, depredate dal malaffare e dalla corruzione.

Qui, dove le complicità con la criminalità organizzata, con la camorra, hanno tolto il respiro, i fedeli si avvicineranno a Francesco per cercare in lui la luce. Sono fieri di essere riusciti a predisporre una bellissima accoglienza, nonostante i pochi giorni a disposizione, sono felici che il Papa arrivi per la festa della loro Santa Patrona, Anna, e sono soprattutto onorati che ritorni nella loro città a distanza di soli due giorni, lunedì 28, seppur in forma privata, per l’incontro con il pastore evangelico Giovanni Traettino. “Dal Papa aspettiamo la scossa”: sono le parole con le quali il vescovo mons. D’Alise descrive lo stato d’animo della città. Questa visita sarà un’occasione per stimolare le coscienze di tutti, soprattutto dei ragazzi che in questi anni hanno dimostrato di voler combattere contro i soprusi, la violenza, le diseguaglianze sociali, anche nel nome di chi per loro si è fatto uccidere, come don Peppino Diana, assassinato venti anni fa esatti dalla camorra a Casal di Principe, a una manciata di chilometri da Caserta. Sarà anche un’occasione però per far conoscere le bellezze di una terra ricca di devozione, dove si vivono anche importanti esempi di integrazione, accanto alla difficoltà di essere stranieri e più poveri tra i poveri. Caserta e i suoi cittadini dunque sono in attesa delle parole del Papa, da lui cercheranno la forza per trasformarle in azioni.

Sono oltre 200 mila i fedeli presenti a Caserta alla Messa che alle 18.00 Papa Francesco presiederà davanti alla Reggia, nel giorno di Sant’Anna, patrona della città. Prima della celebrazione, alle 16.00, l’incontro del clero locale con il Papa. Poche dunque le ore che Francesco trascorrerà nella città, ma questa sua prima visita in Campania – altra regione meridionale segnata da problemi gravissimi, dalla mortifera presenza della camorra ai veleni della “Terra dei fuochi” – ha dato vita sin dall’annuncio a grandi attese e speranze. Mons. Giovanni D’Alise, recentemente nominato dal Papa vescovo di Caserta, parla di un grande dono fatto alla diocesi e alla città tutta. Fonte: Radio Vaticana

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025