La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…
Guarda i commenti
L'iniziativa del convegno sull'arte sacra, mi sembra qualcosa di molto bello da far conoscere.
Durante i miei studi in Facoltà Teologica a Torino, ricordo che durante il corso di teologia fondamentale (nel 2001 - 2002) il mio Professore (il caro Don Franco Ardusso) ci faceva scrivere una tesina in cui dovevamo approfondire un determinato argomento; lui mi aveva proposto di scrivere una tesina su "Il volto del Gesù degli artisti" e di approfondire la teologia della bellezza di Balthassar, in modo particolare nel suo libro "Solo l'amore è credibile!". Ho sempre avuto la passione sia per la teologia sia per la storia dell'arte; nel 2014 ho avuto la grande occasione di frequentare il master in "BIBBIA E ARTE" in Facoltà Teologica a Torino: un corso che ci ha allargato la visuale dell'arte in tanti suoi aspetti, dalla letteratura, alla musica, alla scultura, all'architettura, alla pittura ..... Penso che sia davvero molto importante far conoscere questo tema e approfondire maggiormente il dialogo tra teologia e arte, per crescere nel nostro cammino di fede, una fede cristiana .... ma anche per crescere come persone con una cultura cristiana e un cuore che sa gioire dei tanti doni che il Signore quotidianamente ci offre!!