Trending Now

Centinaia di civili sequestrati dai terroristi nell’est della Siria

Nell’est della Siria

Centinaia di civili sequestrati dall’Is

Damasco, 16. Centinaia di civili sono stati sequestrati da miliziani del sedicente stato islamico (Is) nella Siria orientale, in una zona dove sono in corso combattimenti tra jihadisti e forze curdo-siriane sostenute dagli Stati Uniti. L’Osservatorio nazionale per i diritti umani in Siria (voce dell’opposizione in esilio a Londra) riferisce che la maggior parte dei civili rapiti nel distretto di Hajin, nella valle dell’Eufrate a ridosso del confine con l’Iraq, siano donne, siriane e straniere. Tra i rapiti, inoltre, ci sarebbero anche numerosi bambini.

terroristi isisterroristi isis

Le informazioni non possono tuttavia essere verificate in maniera indipendente.

Nella zona di Hajin è in corso un’offensiva curdo-siriana, con la partecipazione anche delle forze della coalizione internazionale, contro l’ultima sacca di resistenza jihadista vicino al confine iracheno.

Intanto, si fa sempre più complessa la situazione a Idlib, dove la tregua — scattata in seguito all’accordo tra Russia e Turchia — inizia a vacillare. In una dichiarazione rilasciata ieri, il gruppo Hayat Tahrir Al Sham ha lanciato un appello a tutti i gruppi jihadisti per lanciare un’offensiva contro le forze russe nell’area. «Combatteremo per realizzare gli obiettivi della nostra rivoluzione, che sono rovesciare il governo siriano, il rilascio dei nostri prigionieri e il ritorno in sicurezza dei rifugiati alle loro case» si legge in un comunicato del gruppo.

Buone notizie arrivano invece dalla Giordania e da Israele.

Sono stati riaperti ieri due valichi frontalieri della Siria: un importante segnale di graduale stabilizzazione nell’area dopo anni di conflitto. I governi siriano e giordano hanno annunciato oggi, tramite i rispettivi media, la decisione di riaprire il valico di Nassib, mentre i media israeliani hanno riportato la notizia della decisione di riaprire il valico di Qunaytra, sulle alture del Golan, che separa la Siria dall’area controllata da Israele. I passaggi erano stati chiusi a causa dei combattimenti. Mentre il valico di Nassib sarà aperto a uomini e merci, quello di Qunaytra consentirà il passaggio soltanto a personale della missione Onu nell’area. «Il Comitato tecnico tra Giordania e Siria ha concordato sui dettagli finali» ha detto il portavoce del governo giordano Juman Ghuneimat all’agenzia Petra, in merito alla riapertura del valico con la Siria. Il valico di Nassib è considerato — ha proseguito — «una vitale linea per il commercio tra Giordania, Siria e altre nazioni». Un portavoce dell’esercito israeliano, dal canto suo, ha sottolineato che «l’apertura del valico contribuirà ad applicare l’accordo di disimpegno del 1974 tra Israele e Siria, che stabilisce una zona cuscinetto e demilitarizzata tra i due stati». Il portavoce ha poi ricordato che «Israele e l’esercito siriano hanno cercato nei mesi scorsi, in collaborazione con l’Onu e Stati Uniti, di far ripartire le attività del valico, dando la precedenza alla missione delle forze Onu, che mira alla stabilità nella regione».

L’Osservatore Romano, 17 ottobre 2018

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025