In occasione della visita di Papa Francesco nella Repubblica Centrafricana, il 29 e il 30 novembre, l’Unicef locale ha organizzato un concorso canoro tra ragazzi del Paese affinché raccontassero con parole loro l’esperienza della guerra che sta distruggendo il tessuto sociale della nazione. Il brano vincitore è stato lanciato in questi giorni. Ce ne parla Jean-Baptiste Sourou:
Ciò che i loro occhi vedono, ciò che le loro orecchie sentono, ciò che li fa gioire o li fa soffrire, i bambini non usano mezzi termini per raccontarlo. Ed è questo che da forza al brano musicale scritto dai ragazzi della Repubblica Centrafricana. A tre anni dall’inizio delle violenze nel loro Paese, un milione e mezzo di loro hanno urgente bisogno d’ assistenza umanitaria. Sono le prime vittime dell’odio, del rancore e della distruzione selvaggia di beni. La guerra ha un effetto devastante sulle loro vite e il loro futuro, dice l’Unicef.
Per questo cantano: nascosti nella foresta, i bambini sono maltrattati, non hanno cibo, non sono curati. Allora chiedono agli adulti: “Perché tu, mio fratello, perché tu, mia sorella, seminate il terrore nel nostro Paese? I bambini hanno troppo sofferto. Alcuni sono orfani, altri sono diventati bambini di strada. Alcuni sono sequestrati , altri arruolati come bambini soldati. I nostri padri sono uccisi, le nostre madri sono violentate. Non sappiano nemmeno dove sono sepolti. Abbiamo perso i nostri beni più cari. La guerra non è una buona cosa. Vogliamo che la pace ritorni nel nostro Paese”.
Segue l’invito a tutta la popolazione: “Fratelli e sorelle cristiani e musulmani, ricordatevi che siamo tutti figli della stessa nazione, la Repubblica Centrafricana. Noi non vogliamo diventare dei ladri o dei mendicanti. Cosa volete che diventiamo domani? Cessate di distruggere il nostro Paese e le nostre vite. Non chiediamo altro che la pace e ancora la pace per poter ritornare a scuola”.
Scritto dai bambini, il testo è stato messo in musica da artisti professionisti e l’insieme è davvero un capolavoro musicale e un richiamo ad agire ora.
Redazione Papaboys (Fonte it.radiovaticana.va)
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…