Che cos’è il Giubileo? Perchè viene indetto ?

GRANDE EVENTO MONDIALE DI MISERICORDIA – Nella profonda tradizione cattolica il Giubileo è l’evento religioso per eccellenza che più di ogni altro manifesta tutta la Misericordia di Dio.
.
È l’anno del perdono è della remissione dei peccati e delle pene, è l’anno della riconciliazione del ritorno del figliol prodigo alla casa del padre , della conversione e della penitenza sacramentale e di conseguenza, della solidarietà, della speranza, della giustizia, dell’impegno al servizio di Dio nella gioia e nella pace con i fratelli.
.
Ha origine dalla tradizione ebraica che fissava, ogni 50 anni, un anno di riposo della terra

(con lo scopo pratico di rendere più forti le successive coltivazioni), la restituzione delle terre confiscate e la liberazione degli schiavi. Per segnalare l’inizio del Giubileo si suonava un corno di ariete, in ebraico yobel, da cui deriva il termine cristiano Giubileo.
.

Nella Chiesa cattolica, il Giubileo (o Anno Santo) è il periodo durante il quale il Papa concede l’indulgenza plenaria ai fedeli che si recano a Roma e compiono particolari pratiche religiose. Il primo Giubileo fu indetto nel 1300 dal Papa Bonifacio VIII che fissò una scadenza della festività ogni 100 anni.
.
In seguito si fissò ogni 50 anni, ma i Giubilei ebbero scadenze sempre diverse a seconda degli eventi.
.
L’ultimo Giubileo ordinario è stato quello del 1975; nel 1983 ne è stato celebrato uno straordinario per i 1950 anni dalla morte di Cristo. Quello del 2000 fu un Giubileo ordinario, ma epocale, in occasione dei duemila anni dalla nascita di Gesù.


.
Il Giubileo del 2000 ha assunto un’importanza speciale perché ha celebrato i due millenni dalla venuta di Cristo sulla Terra ed è stato il primo Giubileo a cavallo tra due millenni.
.

.
Iniziò la notte del 24 dicembre quando il Papa Giovanni Paolo II aprì la porta santa di San Pietro, e terminò il 6 gennaio del 2001, quando il Pontefice la richiuse. Per quel giubileo straordinario inoltre il Papa aprì personalmente, in giorni differenti, anche le porte sante delle altre basiliche giubilari romane, cosa che invece nei precedenti giubilei fecero i cardinali delegati.
.

di Redazione Papaboys

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025