Cielo-la-mia-musica-Il-30-gennnaio-esce-il-nuovo-libro-del-giornalista-siciliano-Leonardo-Lodato2.jpg
Lodato è capo servizio Cultura e Spettacolo del quotidiano “La Sicilia” di Catania.
La sua carriera è cominciata con la collaborazione con il quotidiano del mattino di Palermo “L’Ora”.
Continua a Catania con la collaborazione con l’emittente televisiva Antenna Sicilia e con l’ingresso nella redazione del quotidiano “La Sicilia”.
I suoi libri riportano una parte delle sue passioni
che sono: la musica, il mare ed il tè.“Cielo, la mia musica!” è il suo secondo libro, il primo è “Storie di Uomini e di Navi – Un’avventura chiamata Veniero”, scritto a quattro mani con il collega di immersioni Guido Capraro.
Lodato ha poi ideato, per conto dell’azienda italiana Vulcan, un piatto per batteria chiamato “Sonar”, ed esposto recentemente al NAMM show, la più importante fiera di strumenti musicali degli Stati Uniti, nel quale, con la collaborazione degli artigiani turchi che lavorano per conto di Vulcan, è riuscito a riprodurre il tradizionale suono del sonar dei sottomarini.
Il volume è stato inserito nella collana “Giornalismo e società” ed è il primo prodotto della Domenico Sanfilippo Editore con il logo dei 75 anni dello storico quotidiano catanese, che cadono il 15 marzo 2020.
Il libro contiene le interviste a 12 musicisti siciliani che daranno una risposta a queste domande e altre ancora:
“Il confine tra mare e cielo è lieve. Acqua e aria si confondono. Quanto influiscono la luce del sole, il suo calore, nell’essere siciliani? E, ancor più, quanto conta se si è musicisti? E il cielo, soprattutto, come lo vede chi suona, chi canta, chi compone?”
LEGGI ANCHE:
Interviste inedite, distanti dai canoni del solito giornalismo.
La prefazione del libro è curata dal tastierista dei francesi Rockets, Fabrice Quagliotti che, negli anni Ottanta, ha conquistato l’Italia decretando il successo dello Space Rock.
Gli artisti chiamati a “confessarsi” e delle volte chiamati a lasciarsi andare nel segreto del confessionale sono: Stavolta, Bob Salmieri, Andrea Cantieri, Caterina Anastasi (Babil On Suite), Compagnia D’Encelado Superbo, Giuseppina Torre, Lello Analfino (Tinturia), Marian Trapassi, l’ex Denovo Mario Venuti, Paolo Buonvino, i Pupi di Surfaro, Roberta Finocchiaro e Rosalba.
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…