Categorie: Finis Mundi

Cinquantamila lettere di bambini argentini a Papa Francesco. Cosa faremo da grandi

Dopo aver pedalato per tremila chilometri, otto ciclisti argentini arriveranno il 18 settembre a Roma per consegnare a Papa Francesco più di cinquantamila lettere di bambini argentini che hanno scritto al Pontefice «cosa vogliamo essere quando saremo grandi». I testi sono stati via via raccolti dai corridori lungo le tappe del viaggio.La carovana — riferisce l’Aica — è partita il 25 agosto da Villa Cura Brochero, nella provincia argentina di Córdoba, e arriverà a Madrid, in Spagna, il 4 settembre, per poi continuare verso la capitale italiana. In Europa, i corridori passeranno, dopo Madrid, per Loyola, Lleida e Barcellona, quindi sarà la volta di Narbonne, Marsiglia e Nizza, in Francia, e di Genova, Pisa, Firenze, Assisi e Roma, in Italia. Al 31 agosto, i ciclisti avevano con sé cinquantacinquemila lettere e più di settemila email. Uno dei corridori che arriveranno in Italia, Manuel Fernández, ha detto ai media che «la forza che danno i ragazzi lungo la strada quando si passa con il carico di lettere è molto emozionante e ti rendi conto che lo sforzo vale la pena».

L’iniziativa è stata presa dal gruppo Cruce por la educación ed è promossa da Radio Cadena 3. Nel sito web,si spiega che Cruce por la educación «opera per valorizzare l’istruzione nel nostro Paese, ricordando che l’Argentina è stata la prima nazione in tutta l’America a sradicare l’analfabetismo».

Allo stesso tempo, «mira a sensibilizzare tutti, grandi e piccoli, sull’importanza di cominciare e finire gli studi, non solo come un dovere ma anche come un obiettivo della formazione personale, affinché l’Argentina torni a essere quella che era una volta. Gli amici riconoscono che questo “passaggio” può essere uno strumento di mobilitazione per potenziare il valore dell’educazione argentina, per riconoscere e valorizzare le opportunità egualitarie e pluralistiche da sempre fornite dal nostro Paese, e per diffondere l’opera fondamentale nel campo dell’istruzione».

In questo modo si vuole «trasmettere a bambini, bambine e giovani che studiare è il modo migliore per costruire un futuro; condividere con loro le preoccupazioni legate alle opportunità di studio, così come ai mestieri e alle professioni che possono raggiungere; visitare le scuole lungo la strada diffondendo un messaggio di speranza e di entusiasmo; ripercorrere il cammino dall’Argentina a Roma; unire le centinaia di bambini e giovani che parteciperanno; dimostrare che la sana pratica dello sport permette di raggiungere gli obiettivi stabiliti». L’Osservatore Romano, 6 settembre 2014.

.IL VIDEO DELL’INIZIATIVA


.
.

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025