Categorie: Sancta Sedes

Clima e lotta alla povertà: per la prima volta i sindaci in Vaticano

timthumbtimthumbI governanti, ma soprattutto i sindaci, sono chiamati a realizzare politiche contro il cambiamento climatico e l’eliminazione dell’esclusione sociale. All’indomani della pubblicazione della Lettera Enciclica “Laudato Sì” di Papa Francesco sulla cura della casa comune, la ricerca di buone pratiche per il contenimento dei cambiamenti climatici e l’eliminazione della povertà saranno al centro di un workshop e di un simposio che si svolgeranno il 21 e 22 luglio in Vaticano, promossi dalla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali.

Vi parteciperanno tra gli altri, i sindaci di Roma, Milano, Firenze, Napoli, Catania, Lampedusa, Bari, Bologna, Bergamo, e ancora di New York, Parigi, Stoccolma, Madrid, Rio de Janeiro, San Paolo, Kochi, Buenos Aires, New Orleans, Varsavia, Bristol, San Francisco, Belo Horizonte, Mexico City, Seattle, Rosario, Oslo e Villa Maria.

Perchè i sindaci in Vaticano 

“Sono i governanti più vicini alla gente. Considerando che, spiega mons. Marcelo Sànchez Sorondo, Cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, la maggior parte dell’umanità si concentra in aree urbane e questa tendenza è destinata ad aumentare, le città con i loro sindaci, svolgono un ruolo chiave” per la gestione del bene comune e di una “polis” a loro vicina. “Non si tratta di conservarla come un museo, ma di svilupparla seguendo le leggi proprie della natura, senza devastare la nostra casa comune”.

I poveri e gli esclusi i più colpiti dalla crisi del clima 

“I poveri e gli esclusi nonostante incidano minimamente sulle alterazioni del clima e vivano spesso nelle perferie delle città, prosegue mons. Sorondo, sono i più esposti alle terribili minacce derivanti dalle perturbazioni climatiche indotte dall’uomo. Tuttavia, oggi, l’umanità, ha alla sua portata le conoscienze scientifiche, gli strumenti tecnologici e i mezzi finanziari per invertire tale tendenza di origine antropica, ponendo fine, allo stesso tempo, alla povertà estrema con soluzioni che includono energie rinnovabili e a bassa emissione di gas serra”.

I sindaci di Napoli e Firenze in Vaticano

Con noi il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris e il sindaco di Firenze, Dario Nardella, che, consapevoli della loro vicinanza alla comunità dei cittadini, denunciano i tagli ai comuni decisi da politiche nazionali che ignorano le problematiche reali della società civile. Una mancanza di risorse che rischia di vanificare l’adozione di provvedimenti a favore delle città e degli insediamenti urbani, compresa la difesa dei poveri e degli ultimi, i più colpiti da eventi che possono derivare da alterazioni ambientali, economiche e sociali.
Servizio di Luca Collodi per la Radio Vaticana

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025