Italiae et Ecclesia

Conoscete il bellissimo Santuario di Madonna di Rosa?

La Storia del Santuario di Madonna di Rosa è legata ad un affresco cinquecentesco raffigurante la Madre di Dio che offre il “Bambino Gesù benedicente”. Nel giugno del 1648, quando viene demolita la casa sulla quale era dipinta l’immagine, l’affresco rimane intatto tra le macerie.

Il 2 febbraio 1655 accadde un fatto straordinario: la piccola Maria, di 8 anni, in preghiera con la sorella dinanzi all’immmagine, è rapita in estasi e vede una signora vestita di bianco che le sorride, la invita ad accostarsi e le dà un messaggio: invitare alla conversione e ad astenersi dalla bestemmia. Come segno della sua presenza la guarisce dall’epilessia. La seconda domenica di Pasqua dello stesso anno l’immagine viene collocata nella chiesetta di S. Nicolò, che in breve diventa luogo di pellegrinaggio. Il 31 dicembre 1944 il Santuario è colpito da un furioso bombardamento e l’immagine della Madonna, rimasta sotto le macerie, viene ritrovata il giorno dopo intatta. Il 22 marzo del 1945 un secondo bombordamento colpisce il Convento nel quale era conservata la Madonna e ancora una volta l’immagine viene ritrovata intatta. L’8 settembre 1953 viene iniziata la ricostruzione del Santuario e il 28 agosto 1960 la Madonna fece il suo ingresso trionfale nel nuovo tempio.

Il Santuario

Il Santuario, su disegno di Lodovico Rota (1820), fu distrutto durante l’ultima guerra e riedificato nel 1960, con un porticato su tre lati. La nuova costruzione si presenta maestosa, a croce latina e di stile romanico modernizzato: sullo sfondo dell’abside si trova il grandioso gruppo della Crocifissione, sulla sinistra la magnifica cappella della Madonna tutta ricoperta di mosaici e sulla destra la cappella di Gesù Misericordioso arricchita di pregevoli marmi e mosaici. Di un certo interesse i mosaici della scuola di Spilimbergo. A sinistra della strada l’lato campanile cilindrico terminante con un’esedra e una cupola.




Informazioni:

Regione Friuli Venezia Giulia

Indirizzo Piazzale del Santuario, 3

CAP 33078

Comune San Vito Al Tagliamento

Provincia Pordenone

Telefono+39 0434 82195



Fonte vaticano.com

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025