Corpus et Salus

Conosci il Breve di Sant’Antonio? Un’arma potente contro il demonio

Conosci il Breve di Sant’Antonio? Un’arma potente contro il demonio

Breve di Sant'AntonioBreve di Sant'Antonio

Sappiamo che in caso di persona posseduta dal demonio, l’esorcista spesso può ricorrere a più sacramentali. Tre sacramentali di grande aiuto nella pratica dell’esorcismo sugli ossessi sono il sale, l’acqua e l’olio esorcizzati.

Poi ce ne sono altri meno conosciuti, ma notoriamente efficaci. Uno di questi è collegato ad un importante santo francescano: Sant’Antonio da Padova.

Il Breve di Sant’Antonio da Padova

è una scritta sotto una croce disegnata su una pergamena:

Ecce Crucem Domini (Ecco la Croce del Signore), Fugite Partes Adversae (fuggite Potenze del Male), Vicit Leo de Tribu Juda (ha vinto il Leone di Giuda), Radix Davide (della stirpe di Davide), Alleluia.

La donna vessata dal demonio

L’episodio che diede origine alla devozione accadde nella città di Santaren in Portogallo.

Una donna soffriva molto a causa del demonio che la importunava e, un giorno che era particolarmente depressa, decise di suicidarsi gettandosi nel Tago. Dovendosi recare sulla riva del fiume, la donna passò davanti alla chiesa dei francescani dove proprio in quel giorno celebravano la festa di Sant’Antonio.

LEGGI: San Francesco fugge dalle tentazioni del diavolo 

Sentì il bisogno di recarsi in chiesa per recitare la sua ultima preghiera ma, durante la sua orazione, fu colta da un colpo di sonno e in sogno gli apparve Sant’Antonio che le consegnava una pergamena e le diceva: “Destati o donna, e custodisci la scheda che ti do, la quale libererà da ogni vessazione diabolica”.

Svegliatasi, la donna si trovò veramente in mano la pergamena del sogno, nella quale vi era scritto sotto una croce quanto sopra riportato. Da quel giorno la donna non soffrì più a causa del demonio.

La scelta dei frati

La notizia giunse fino al re che chiese di vedere la prodigiosa pergamena, ma una volta che ne ebbe preso possesso non volle più restituirla; fu però concesso ai francescani di Santaren di visionarla per poterne fare un’altra simile, e anche questa ebbe gli stessi effetti su persone tormentate dal demonio.

Allora i frati francescani decisero di divulgare quell’immagine in formato ridotto scrivendo la breve dicitura, da cui deriva il nome Breve di Sant’Antonio.

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025