Terra Sancta et Oriens

‘Cosa sono qui a costruire?’: la testimonianza di Alice, volontaria a Gerusalemme

Siamo giunti al termine dell’esperienza di Servizio Civile per sei giovani italiani, impiegati in diversi modi presso i progetti di Associazione pro Terra Sancta grazie a un accordo con l’Università di Bari. I giovani hanno messo a frutto le loro competenze e le loro conoscenze, ma soprattutto hanno imparato tanto.

Ecco il racconto di Alice, impegnata presso l’Ufficio Tecnico della Custodia di Terra Santa, nell’ambito del progetto “Gerusalemme, Pietre della Memoria

“:
“L’esperienza del Servizio Civile, è per me la prima esperienza lavorativa avuta dopo gli anni di università e, poiché laureata in Architettura, sono stata impegnata nell’Ufficio Tecnico della Custodia di Terra Santa.

Ora, a mesi di distanza dall’inizio di tutto ciò, mi rendo conto di quanto grande sia stata questa esperienza per me: ho avuto la possibilità di imparare molte cose, di accrescere il mio bagaglio di conoscenze e di potermi cimentare in temi mai affrontati nei miei studi. È stato molto impegnativo fin da subito poiché per ragioni culturali, ambientali e linguistiche le difficoltà non sono mai mancate e non smettono mai di mancare, perché in fin dei conti questo è un mondo completamente differente in ogni minimo aspetto dal mondo a cui sono sempre stata abituata in Italia. Lavorare e vivere con persone che per i motivi prima citati non condividono nulla con me (se non la fede in alcuni casi) mi ha obbligata a domandarmi del reale valore che il mio lavoro aveva: cosa sono qui a costruire, prima per me e poi anche per gli altri?





Ho avuto anche la grande fortuna di incontrare persone capaci di volermi bene e accompagnarmi in questo percorso, elemento indispensabile perché in un contesto ampio e caotico come questo è fin troppo facile rischiare di perdersi.

Posso affermare con certezza che questo mio anno vissuto a Gerusalemme ha dato un apporto significativo alla mia persona sia dal punto di vista professionale ma soprattutto dal punto di vista umano.”

Fonte: www.proterrasancta.org

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025