Nel 1959 la Madonna guarì Padre Pio da una brutta malattia. Il 25 aprile di quell’anno, il Padre si mise a letto. Accorsero i medici che restarono perplessi e spaventati di fronte alle condizioni del Frate. Ci fu un consulto di tre specialisti: i professori Valdoni, Mazzoni e Gasbarrini. Diagnosticarono un tumore maligno al polmone e a Padre Pio restavano pochi mesi di vita.
Le sue condizioni si aggravarono subito costringendo il Padre a letto per quattro mesi. In agosto accadde il fatto straordinario. «In quel periodo viaggiavo per l’Italia portando in ogni città la statua della Madonna di Fatima che aveva già visitato tutto il mondo – mi raccontò Padre Mario Mason, Gesuita, fondatore del “Movimento eucaristico mariano” –. Entrammo in Italia proprio il 25 aprile, il giorno in cui il Padre si ammalò. A Foggia arrivammo il 5 agosto. Da qui si doveva andare a Benevento per due giorni, ma il Vescovo di quella città, vecchio e ammalato, era perplesso. Diceva che i suoi cittadini erano tutti fuori per le ferie, e pochi sarebbero intervenuti alle cerimonie religiose. Perciò decidemmo di ritardare l’arrivo a Benevento e di fermarci un giorno a San Giovanni Rotondo.
In una lettera scritta il 13 agosto di quell’anno a un suo figlio spirituale, Padre Pio confermò la sua miracolosa e improvvisa guarigione ottenuta per intercessione della Madonna di Fatima: «Ringrazia per me la Vergine – gli scrisse –: proprio il giorno della sua partenza da qui, io mi sono sentito bene».
Nell’aprile del 1967, ebbi occasione di intervistare Padre Pio nel Convento di Santa Maria delle Grazie a San Giovanni Rotondo. Accennai a quel fatto miracoloso e gli chiesi se era vero che fosse stato guarito dalla Madonna. Egli scoppiò a piangere ripetendo come un lamento: «Sì, sì, la Vergine Santa mi ha guarito». Il Padre superiore del Convento, che mi accompagnava, mi disse: «Quando si parla di quel fatto, Padre Pio si mette sempre a piangere. Ha cominciato a raccontarlo tante volte, ma non è mai riuscito a concluderlo perché la commozione lo fa scoppiare in lacrime».
Renzo Allegri,
I miracoli di Padre Pio,
pp. 71-74
Redazione Papaboys (Fonte www.settimanaleppio.it)
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…